Visualizzazione post con etichetta uva sultanina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta uva sultanina. Mostra tutti i post

mercoledì 28 gennaio 2015

TORTA DI MELE SENZA BURRO CON UVETTA SULTANINA

Buongiorno miei cari lettori, a grande richiesta della mia famiglia vi propongo questa meravigliosa ricetta di torta di mele. Ho modificato la ricetta della mia torta del cuore "La torta di mele di nonna Luigia" sostituendo qualche ingrediente: ho inserito l'olio al posto del burro e l'acqua al posto del latte, ottenendo così una torta leggera come una nuvola  che si scioglie in bocca, con una nota aggrumata all'arancio e al limone che si sposa perfettamente con il gusto un po aromatico della mela! La torta di mele è un classico di eccellenza della nostra cucina Italiana, una torta amata da grandi e piccini, una dolce meraviglioso che evoca in me dei ricordi stupendi della mia infanzia! Una torta che sa di casa, di ricordi lontani...di un amore splendido come quello della mia amatissima nonna!
Dedico questa deliziosa torta a tutti voi miei cari lettori, che mi seguite con tanto affetto!

Laura *_* 





INGREDIENTI:

250 g di farina di farro
125 g di olio di mais
3 uova intere
180 g di zucchero
60 g di acqua a temperatura ambiente
1 bustina di lievito da 16 g
3 mele golden grandi
la buccia grattugiata di 1/2 arancia  non trattata
la buccia grattugiata 1/2 limone  non trattato
succo di 1/2 limone
una manciata di uva sultanina


PROCEDIMENTO:

Sbucciare le mele, tagliarle a fettine non troppo sottili e metterle in una ciotola con il succo di 1/2 limone. 
Montare le uova con lo zucchero fino a farle diventare un composto bianco e spumoso. Continuando a montare, inserire a filo l'olio, setacciare la farina con il lievito e aggiungerla al composto alternandola all'acqua fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungere la buccia grattugiata dell'arancia e del limone e amalgamare il tutto. Versare il composto in uno stampo da 24 cm precedentemente imburrato e infarinato. Distribuire le mele a raggiera e spargete sopra una manciata di uva sultanina.
Cuocere a forno caldo a 180° per 60 minuti o secondo il vostro forno.
Fare sempre la prova cottura con uno stecchino di legno se esce asciutto la torta è cotta!

Note: tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente. 





domenica 4 gennaio 2015

MINI PANETTONCINI AL CIOCCOLATO CON CREMA AL MASCARPONE

Buongiorno miei cari lettori, siamo già nel Nuovo Anno, auguro a tutti voi un meraviglioso 2015!
Questo è un dolce in monoporzione che ho preparato per il giorno di Natale. Siccome ho una vera passione per i dolci in miniatura ho pensato di realizzarli così per coccolare i miei ospiti!
Una pasta briosche profumata al limone con uvetta e cioccolato fondente, farcita con una crema al mascarpone. Un paradiso di sapori fantastico, una vera golosità, un vero peccato di gola per la felicità dei miei ospiti!
Una ricetta tratta da una rivista "Buon Appetito" del dicembre 1999.

Laura *_*




INGREDIENTI:

420 g di farina di farro
90 g di burro 
120 g di zucchero 
3 tuorli 
50 g di uva sultanina
25 g di cioccolato fondente a scaglie o gocce di cioccolato 
la buccia di un limone grattugiato non trattato
1/2 bicchiere di brandy
25 g di lievito di birra fresco
3 cucchiai di latte
100 ml di acqua

Per la crema al mascarpone:
250 g di mascarpone 
2 tuorli 
50 g di zucchero 

Inoltre:
1 albume 
2 cucchiai di zucchero 
20 g di burro e di farina per gli stampini

Per la decorazione:
qb di lamponi e mirtilli freschi 
zucchero a velo
mandorle a lamelle

Per cucinare:
stampini in alluminio usa e getta 





PROCEDIMENTO:

Per la pasta: 
fare ammorbidire l'uvetta con il brandy in una tazza. A parte sciogliere il lievito con l'acqua tiepida in una terrina.
Aggiungere 50 g di farina preso dal totale, mescolare bene con una forchetta e lasciare 
lievitare il composto per 30 minuti nel forno spento con la luce accesa.
Poi versare il composto in una impastatrice, 
aggiungere la farina rimasta, i tuorli, il burro molto morbido quasi fluido ma freddo, lo zucchero, il latte e il limone grattugiato.
Impastare per 5/7 minuti fino ad ottenere una pasta molto morbida ma elastica,liscia e compatta. Coprire con la pellicola trasparente e lasciare lievitare la pasta per circa 45 minuti. Poi aggiungere l'uvetta scolata dal brandy e il cioccolato a piccole scagliette nell'impasto lievitato.
Lavorare la pasta per qualche minuto.
Imburrare e infarinare leggermente gli stampini. Prendere un pezzo d'impasto di circa 50/60 g, appallottolarlo tra le mani e adagiatelo nello stampino. Preparare tutti gli stampini allo stesso modo. Lasciare lievitare la pasta nuovamente per 35/40 minuti. Infine sbattere l'albume in una tazza con lo zucchero.
Accendere il forno ventilato a 170°. Spennellare i panettoncini con il composto di albume e decorarli con le mandorle a lamelle. Infornare i panettoncini e cuocerli per 40 minuti, mantenendo la temperatura del forno a 170°. A me si sono cotti in 25 minuti, quindi controllate la cottura con uno stecchino di legno, se esce asciutto l'impasto è cotto, regolatevi secondo il vostro forno. Sfornateli e lasciare intiepidire.

Per la crema al mascarpone:
Sbattere i tuorli con lo zucchero fino a farli diventare bianchi e spumosi, aggiungere il mascarpone e lavorare energicamente il composto con una spatola.
Tenere la crema in frigo fino al momento di usarla.
Una 1/2 ora prima di servire il dolce, ho farcito con la crema al mascarpone i panettoncini con una siringa da pasticcere con la bocchetta liscia.

Note: Mi raccomando controllate la cottura 
visto che i miei panettoncini si sono cotti dopo 25 minuti invece di 40 minuti, come prevedeva la ricetta originale.
Vi consiglio di prepararli il giorno prima e di conservarli in una sacchetto di plastica per mantenere la morbidezza.
La crema al mascarpone si può preparare il giorno prima e si conserva in frigorifero per 2/3 giorni. 

       
    


  

domenica 23 novembre 2014

FOCACCINE DI SANTA LUCIA

Buona Domenica cari lettori :-) 
In preparazione delle prossime feste, vi propongo queste graziosissime focaccine dolci
di Santa Lucia, tratte dalla rivista Dolci & Co n° 3 di Settembre 2014 !
Vi faccio una breve introduzione:
Santa Lucia è una martire cristiana morta durante la persecuzione di Diocleziano a Siracusa il 13 dicembre 304.
E'una festa molto sentita a Siracusa, la sua città natale, ma festeggiata anche in altre città europee come la Svezia. Qui, infatti, Santa Lucia è molto venerata sia dalla chiesa Cattolica che da quella Luterana.
A partire dal 12 dicembre, i bambini preparano i biscotti e queste deliziose focaccine allo zafferano e uvette chiamate "lussekatter" (sing.: lussekatt, letteralmente: "gatto di Lucia").
Come tradizione vuole, la mattina del 13 la figlia maggiore della famiglia si alza presto, indossa una lunga veste bianca con una cintura rossa e si pone in testa una corona di foglie con 7 candele per essere visibile al buio. Le sorelle indossano una camicia bianca per simboleggiare le stelle. I maschi indossano cappelli di paglia e portano lunghi bastoni decorati con stelline. 
La bimba vestita da Santa Lucia sveglia i membri della famiglia e serve loro la colazione e le focaccine.

Ogni anno viene eletta la Lucia di Svezia che raggiunge la città siciliana di Siracusa per partecipare alla processione durante cui il simulacro di Santa Lucia viene ricondotto al Duomo. 




INGREDIENTI:

500 g di farina manitoba
25 g di lievito di birra fresco
100 g di burro
250 ml di latte
1 uovo
50 g di zucchero
60 g di uvetta sultanina
32 uvette per la decorazione
1/2 cucchiaino di sale
qualche pistillo di zafferano


PROCEDIMENTO:

Sminuzzare il lievito e scioglierlo nel latte tiepido, aggiungere l'uvetta, il burro e lo zafferano. Mescolare e far riposare 10 minuti.
In una ciotola mescolate la farina, lo zucchero e il sale, disporli  a fontana e versarvi il composto di lievito, latte e burro.
Mescolare con una spatola finché il composto prenderà corpo.
Impastare sul piano di lavoro infarinato per 10 minuti fino a renderlo morbido ed elastico.
Mettere in una ciotola, coprire con la pellicola e far riposare fino al raddoppio del volume per 30 minuti(io in forno con la luce accesa).
Impastare delicatamente  per 1 minuto e dividere l'impasto in 12 porzioni della stessa dimensione.
Preriscaldare il forno a 200°.
Stendere fino ad ottenere dei cilindri sottili e arrotolare le estremità in direzioni opposte, formando una "S".
Disporre su una placca rivestita da carta forno, distanziando i dolci tra loro perché aumenteranno di volume in cottura, lasciate riposare per 30 minuti coperti con un canovaccio.
Spennellare con l'uovo sbattuto e decorare con l'uvetta tenuta da parte.




Cuocere in forno per 20/25 minuti fino a doratura, servire le focaccine tiepide o fredde.

Note: - Io non avevo i pistilli di zafferano ed ho usato 1/2 bustina, ma sarebbe stato meglio usarne 1 per una colorazione più intensa.

- A me sono venute 16 porzioni da 65 g cadauna.
- Cuocendole a 200° come la ricetta prevede, mi sono accorta che dopo 13 minuti erano già
cotte. La seconda teglia l'ho infornata a 180° per 18 minuti.
Voi predisponete  la cottura secondo il vostro forno.

domenica 12 ottobre 2014

MINIKRANZ ALTOATESINI

Inutile dirvi cari amici che ho una vera passione per i lievitati! E soprattutto in questo periodo sto cercando di provare alcune ricette che amo in modo particolare!
Adoro le  amiche blogger che sono  delle vere e proprie maestre in questo campo...care amiche vi stimo un sacco per tutto l'amore e la passione  che riuscite a trasmettere  condividendo tutto!
Dovete sapere che io amo leggere, in modo particolare le riviste di dolci che sono la mia vera passione...ed è sfogliando una di queste riviste che mi sono follemente innamorata di questa splendida ricetta che oggi vi propongo:  
                           "  MiniKranz Altoatesini "
Un pasta briosche  profumata all'arancia  che si sposa perfettamente con la fantastica  pasta sfoglia, intervallata da una deliziosa confettura di albicocche Home Made, le uvette,  i mirtilli essiccati ed infine le gocce di cioccolato!
Il tutto racchiuso in una splendida forma a spirale...un dolce meraviglioso di origine Austriaca perfettamente in sintonia con  l'inizio dell 'autunno! 

Questo dolce meraviglioso lo dedico a tutti i miei lettori che mi seguono con affetto e a tutte le persone che ogni giorno dedicano un po' del loro tempo per visitare il mio blog!
Grazie a tutti per il vostro affetto!
Laura^_^






INGREDIENTI:


500 g. di farina di Farro Bio
3 cucchiai di zucchero
2 uova intere 
1 tuorlo 
60 g. di burro
180 ml di latte
25 g. lievito di birra
2 cucchiai di scorza grattugiata di limone o arancia non trattati (io arancia)
1 rettangolo di pasta sfoglia
3 cucchiai di confettura di albicocche Home Made
quanto basta di gocce di cioccolato, uvette,canditi ( io mirtilli rossi essiccati)


PROCEDIMENTO:


Mescolare la farina con lo zucchero, il lievito a pezzetti, le uova, il burro fuso, la scorza d'arancia ed il latte caldo ( non bollente). Mescolare e lavorare per 10 minuti.
Coprite e lasciate riposare l'impasto per un'ora,
poi tirarlo con il mattarello fino ad ottenere uno spessore di 0,5 cm.
Dividere il rettangolo a metà per la lunghezza e dividere la sfoglia allo stesso modo. Spennellare il rettangolo di pasta briosche con la confettura e distribuirvi le uvette,  le gocce di cioccolato e i mirtilli rossi. Coprire con la sfoglia sigillare bene i bordi. Ripetere la sequenza fino ad esaurimento degli ingredienti, terminando con la sfoglia. 
Sigillare le estremità. Tagliare delle strisce alte 2-3 cm, arrotolarle a spirale e metterle in una placca rivestita con carta forno. Coprite con un panno umido e far lievitare per 
1 1/2-2 ore. Trascorso il tempo, spennellare con il tuorlo sbattuto e cuocere in forno caldo a 180°C per 20 minuti.
Lasciare raffreddare.





Con questa ricetta partecipo al contest Ricette d'Autunno.


Contest Ricette d’Autunno

domenica 31 agosto 2014

TRECCIA DI PASTA BRIOCHE

Buongiorno cari amiche e amici, oggi sono felicissima di pubblicare questa meravigliosa treccia di pasta brioche!
Lo so che per alcune amiche blogger è una bazzecola, ma per me buttarmi in questa impresa ha rappresentato il superamento di un grande scoglio!
Sono contenta  di averlo fatto, è stata una bellissima esperienza! Di certo questa ricetta non è frutto della mia fantasia: ho seguito alla lettera una ricetta tratta da un libro di  torte e piccola pasticceria, curato dal Gambero Rosso!
Auguro a tutti voi una splendida giornata!

Laura *_*



INGREDIENTI:

Per 6 persone:
650 g di farina tipo 00
160 g di burro a temperatura ambiente
70 g di zucchero
5 uova a temperatura ambiente
20 g di lievito di birra fresco
2 cucchiai di uvetta ammollata nel brandy
1 cucchiaio di granella di zucchero
1 cucchiaio di granella di nocciole
2 cucchiai di miele di acacia
burro per la teglia

PROCEDIMENTO:


Lavorate in una terrina (o nella planetaria se ce l'avete a disposizione)  la farina, lo zucchero, il burro ammorbidito, le uova leggermente sbattute, l'uvetta ammollata e ben strizzata, e il lievito di birra che avrete sbriciolato e stemperato in una tazza di acqua calda(non bollente). Ottenuto un impasto liscio e omogeneo, copritelo con un tovagliolo e lasciatelo lievitare in un luogo fresco e asciutto finché sarà raddoppiato di volume (occorreranno circa 2 ore).
A lievitazione avvenuta, ponete l'impasto su una spianatoia e dividetelo in tre panetti, quindi formate con essi tre strisce della stesse dimensioni e arrotolatele in una treccia morbida, che appiattirete un poco esercitando una pressione uniforme con le mani.
Imburrate una teglia rettangolare lunga e stretta, deponetevi la treccia, lasciatela lievitare per altri 15 minuti, quindi cuocetela in forno preriscaldato a 180 ° per 35 minuti. Sfornate la treccia di pan brioche e lasciatela raffreddare.
Spennellate la superficie del dolce con il miele e cospargete con la granella di nocciole e di zucchero. 

Note: Con questa dose sono riuscita a realizzare 3 trecce di media dimensione!

Ho lasciato l'impasto in forno a lievitare
(a forno spento).  
Avendo tre trecce da cuocere,  io ho usato la leccarda del forno.




sabato 2 agosto 2014

CIAMBELLA ALLO YOGURT CON UVETTA, NOCI E MIRTILLI ESSICCATI

Ma dov'è finita l' estate? Con tutta questa pioggia sembra di essere  tornati in inverno! La voglia di sole e di mare, non mi resta che sognare ad occhi aperti...e sperare che arrivi presto la mia amata estate! Nell'attesa godiamoci questa sofficissima e fantastica ciambella!




INGREDIENTI:

200 g di farina di farro
4 uova
100 g di farina di mandorle
170 g di yogurt greco alla vaniglia
180 g di zucchero
125 g di burro morbido
la buccia grattugiata di un limone non trattato
100 ml di succo di frutta multivit
50 g di noci
50 g di uva sultanina
50 g di mirtilli essiccati
un pizzico di sale

PROCEDIMENTO:

Separare i tuorli dagli albumi, montare questi ultimi a neve ferma con un pizzico di sale e tenerli da parte. In una planetaria (o con le fruste elettriche) montare i tuorli con lo zucchero fino a farli diventare bianchi e spumosi ed aggiungere il burro morbido, lo yogurt e la buccia del limone.
Setacciare le farine con il lievito e inserirle poco per volta al composto di uova, alternandole al succo di frutta. 
Aggiungere gli albumi montati a neve con una spatola dal basso verso l'alto senza smontare la massa montata.
Imburrare ed infarinare uno stampo da ciambella da 25 cm con il bordo alto e versare il composto. Guarnire la ciambella con l'uvetta  e i mirtilli essiccati, ammollati in precedenza con l'acqua calda, asciugati  ed infarinati, e le noci spezzettate grossolanamente.
Cuocere in forno caldo a 180° per 45/50 minuti o secondo il vostro forno. Fare sempre la prova cottura con uno stecchino di legno: se la torta è cotta risulta asciutto.

Laura :-)










domenica 15 giugno 2014

DELIZIA DI MELE, NOCI E UVETTA

Sfogliando il mio quadernino di ricette ho trovato questa ricetta trascritta da una bustina di lievito Paneangeli.  Avevo già sperimentato in passato questo dolce. Ve lo presento quindi  in una versione leggermente modificata da me,inserendo la farina di farro al posto di quella 00, aggiungendo l'uvetta e le noci per arricchirla ... creando un'armonia di sapori fantastica!!! 
  







INGREDIENTI:

450 g di farina di farro
200 g di zucchero
1 limone (non trattato di Sorrento)
1 fialetta di Aroma Arancia PANEANGELI
1 presa di sale
125 g di yogurt bianco intero (Muller)
1 uovo
150 g di burro freddo
1 bustina di lievito PANE DEGLI ANGELI
4 mele Golden
Zucchero al velo PANEANGELI
60 g di uva sultanina
60 g di noci tritate grossolanamente 


PROCEDIMENTO:

Mescolare la farina con 100 g di zucchero,la scorza di un limone grattugiata,aroma,sale,yogurt,uovo,burro a pezzettini ed infine il lievito PANE DEGLI ANGELI setacciato. Impastare rapidamente il tutto fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Stendere la pasta in una sfoglia sottile: usarne metà per foderare una teglia rettangolare (27x40 cm), imburrata ed infarinata, distribuirvi le mele precedentemente sbucciate,tagliate a fettine sottili e mescolate con il succo di limone. Cospargere con  le noci tritate e l'uvetta (ammollata precedentemente nell'acqua calda ed asciugata) ed infine lo zucchero rimanente. Ricoprire con il resto della pasta, facendo aderire bene i bordi e cuocere nella parte media del forno preriscaldato a 180° C per 25-30 minuti o secondo il vostro forno. Tagliare il dolce raffreddato a quadretti e cospargere di zucchero al velo.

Laura <3