Visualizzazione post con etichetta crema pasticcera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crema pasticcera. Mostra tutti i post

mercoledì 3 maggio 2017

PETIT PAIN AU RAISIN (girelle di pasta brioche con crema pasticcera e uvette)

Buongiorno cari amici, dopo tanti mesi di assenza per un problema di salute, mi accingo a scrivere questo post anche se mi mancano le parole... Mi  siete mancate tantissimo, care amiche! Volevo ringraziarvi per il vostro affetto e per essermi state vicino in questo particolare momento della mia vita. Non è stato facile metabolizzare quello che mi è successo, ma grazie alla mia famiglia e a tutti voi sono riuscita a superare tutto.
Oggi volevo deliziarvi con un lievitato da colazione - sapete come io amo queste genere di lievitati! Per me è un vero piacere mettere le mani in pasta e realizzare dal niente qualcosa di fantastico, come questi deliziosi e irresistibili "Petit Pain Au Raisin". Sono soffici girelle di pasta brioche, profumate alla vaniglia e farcite con crema pasticcera e uvette. Sono una vera coccola di dolcezza sublime! Sono riuscita a tentarvi un po'? Io non ho saputo resistere al loro profumo e le ho assaggiate ancora tiepide: le adoro!
Una ricetta fantastica tratta dal bellissimo libro di Morena Roana,"Soffice soffice". Ho modificato leggermente la ricetta inserendo la farina multicereali al posto della 0, il latte di soia e diminuendo la quantità di lievito. Per il resto ho eseguito la ricetta passo passo.
Auguro a tutti voi un dolcissima settimana!
Con affetto, Laura <3





INGREDIENTI PER CIRCA 18 PEZZI:


600 gr di farina multicereali
240 ml di latte ( io di soia)
10 gr di lievito di birra
80 gr di zucchero
2 uova intere a temperatura ambiente
90 gr di burro morbido di ottima qualità
5 gr di sale
1 bacca di vaniglia bourbon

Per la farcia  :

250 gr di crema pasticcera
150 gr di uvetta

Per lucidare:

gelatina di albicocche





PROCEDIMENTO:

Preparare il lievitino sciogliendo il lievito in 180 ml di latte e aggiungere tanta  farina quanta ne basta per ottenere una crema; coprire la ciotola e lasciare riposare finché si gonfia.
In una planetaria con la frusta K, inserire il lievitino, le uova e 3 cucchiai di farina e mescolare bene.
Versare 3 cucchiai di latte e 3 cucchiai di farina e mescolare ancora.
Unire il latte rimasto, lo zucchero, i semi di una bacca di vaniglia e la farina rimasta a cucchiaiate.
Con l'ultimo cucchiaio di farina unire il sale, mescolare bene. A questo punto togliere la frusta K e inserire il gancio; impastare bene fino ad ottenere un impasto morbido ma incordato. Per ultimo incorporare il burro morbido poco per volta fino a farlo assorbire completamente. Si ricordi che l'impasto deve risultare morbido e setoso.
Rovesciare l'impasto sul piano da lavoro e fare tre serie di pieghe ogni 20 minuti. Pirlare l'impasto alla fine di ogni piega e coprirlo a campana con una ciotola. Oliare una ciotola capiente, inserire l'impasto, coprirlo con la pellicola e lasciare lievitare fino al raddoppio. In alternativa, è possibile lasciare lievitare l'impasto per un'ora e poi mettere in frigo per tutta la notte. Dopo il riposo in frigo, il mattino dopo portare il composto a temperatura ambiente lasciandolo fuori dal frigo per 30 minuti. Stendere il composto formando un rettangolo dello spessore di circa 7/8 mm. Coprire con un velo di crema pasticcera e cospargere con l'uvetta ammollata e asciugata.
Arrotolare dal lato lungo, avvolgere nella pellicola e riporre in frigo per un'ora.
Tagliare il rotolo a fette dello spessore di 2 cm, posizionare le girelle su carta forno, schiacciarle leggermente e metterle a lievitare per circa un'ora. Infornare a 180° per 15 minuti in modalità statica. 
Sciogliere nel microonde la gelatina con dell'acqua e, appena sfornati, usarla per lucidare le girelle.







sabato 24 maggio 2014

TORTINE DELLA NONNA CON FROLLA AL CIOCCOLATO, CREMA PASTICCERA E PINOLI

Volevo proporvi queste splendide tortine della nonna.
Sono deliziose! La frolla al cioccolato,la crema pasticcera e i pinoli creano un'armonia di sapori incredibile!
Allora che aspettate?! Non vi resta che provarle! 



INGREDIENTI:

  • Per la frolla al cioccolato

   220 g di farina di farro
   50 g di farina di riso
   30 g di cacao amaro
   1 uovo e 1 tuorlo freddi da frigo
   90 g di zucchero
   150 g di burro freddo a pezzetti
   8 g di lievito (mezza bustina da 16 g)
   un pizzico di sale
   

  • Per la crema pasticcera:

   3 tuorli d'uovo
   1/2 litro di latte
   55 g di zucchero
   35 g di farina di riso
   1 limone di Sorrento non trattato
   10 g di burro

  • Decorazione:

   100 g di pinoli(messi a bagno in acqua fredda per    30 minuti affinchè non si brucino in forno)
   zucchero al velo




PROCEDIMENTO:

  • Per la frolla
In una planetaria (o con le fruste a gancio) inserire gli ingredienti in quest'ordine:
le farine setacciate con il lievito e il cacao, il burro freddo,l'uovo intero, il tuorlo e un pizzico di sale. Amalgamare il tutto finché l'impasto non risulterà liscio ed omogeneo.
Farlo riposare in frigo per almeno 1/2 ora.

  • Per la crema pasticcera
Versare il latte in un pentolino con la scorza del limone e portare a bollore. Nel frattempo sbattere i tuorli con lo zucchero e successivamente incorporare la farina di riso. Versare il latte a filo e trasferire il tutto in una casseruola. Cuocere a fuoco medio, mescolando, per 10 minuti, finchè la crema risulterà addensata. Incorporare fuori dal fuoco 10g di burro. Lasciare raffreddare.


Stendere la frolla sul foglio di carta forno, foderare 6 stampini da crostatina da 9 cm, bucherellare il fondo.




Riempire gli stampini con 2 cucchiai di crema pasticcera e ricoprirli con la pasta frolla rimasta. Unire bene i bordi pizzicandoli e punzecchiare la superficie con uno stecchino. Decorare le tortine con i pinoli e cuocere a forno caldo 180° per 20-30 minuti a seconda del vostro forno. Sfornare e lasciare raffreddare. Spolverizzare di zucchero al velo.



giovedì 3 aprile 2014

TARTELLETTE CON FROLLA AL CIOCCOLATO, CREMA PASTICCERA E FRAGOLE

Buongiorno cari amici, con queste bellissime giornate di sole avevo voglia di mangiare qualcosa che mi ricordasse la primavera! Il mio pensiero torna indietro nel tempo... le cene all'aperto sotto il pergolato con gli amici più cari, i bimbi che giocano sul prato allegri e festosi, il cinguettare degli uccellini, il sole che spende alto nel cielo azzurro, gli alberi in fiore. Benvenuta primavera! In omaggio a questo ho fatto queste bellissime e buonissime tartellette con le fragole....



INGREDIENTI:



  • Frolla al cioccolato:


   220 g di farina di farro
   50 g di farina di riso
   30 g di cacao amaro
   1 uovo + 1 tuorlo freddi da frigo
   90 g di zucchero
   150 g di burro freddo a pezzetti
   8 g di lievito (mezza bustina da 16 g)
   un pizzico di sale
   

  • Crema pasticcera:


   3 tuorli d'uovo
   1/2 litro di latte
   55 g di zucchero
   35 g di farina di riso
   1 limone di Sorrento non trattato
   10 g di burro

  • Decorazione:


  4 cestini di fragole di media grandezza
  zucchero al velo

                                           PROCEDIMENTO:


In una planetaria o con le fruste a gancio, inserite gli ingredienti in quest'ordine:
le farine setacciate con il lievito e il cacao, il burro freddo,l'uovo intero, il tuorlo e un pizzico di sale. Amalgamare il tutto finché l'impasto non risulterà liscio ed omogeneo.
Fatelo riposare in frigo per almeno 1/2 ora.

Per la preparazione della crema versare il latte in un pentolino con la scorza del limone e portare a bollore. Nel frattempo sbattete i tuorli con lo zucchero e successivamente incorporate la farina di riso.Versare il latte a filo e trasferire il tutto in una casseruola. Cuocere a fuoco medio, mescolando,per 10 minuti, finchè la crema risulterà addensata.Incorporare fuori dal fuoco 10g di burro. lasciare raffreddare.


Stendere la frolla sul foglio di carta forno, foderare 4 stampini da crostatina da 9 cm e 4 da 6 cm, bucherellare il fondo e  procedere alla cottura in bianco (su ogni stampino mettere un pezzetto di carta forno e inserire dei fagioli). Cuocere a forno caldo 180° per 10 minuti. Sfornare, togliere la carta con i fagioli e lasciare raffreddare.

Lavare le fragole e asciugarle;tagliatene 4 a forma di ventaglio per le formine piccole,le rimanenti  a metà.  

Versare la crema negli stampini e decorare con le fragole;spolverizzare di zucchero al velo, mettere in frigo fino al momento di servire.

Laura :-)