Visualizzazione post con etichetta farina di farro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta farina di farro. Mostra tutti i post

venerdì 5 febbraio 2016

BRIOCHES AL FARRO A LIEVITAZIONE NATURALE

Buongiorno cari amici e cari lettori, oggi vi delizierò con una ricetta di un dolce lievitato da colazione sano ed equilibrato. Per la sua realizzazione ho usato ingredienti di prima qualità perché bisogna sempre pensare che, per tenere sano il nostro corpo, dobbiamo nutrirci in modo adeguato ed equilibrato, introducendo degli alimenti che siano in grado di soddisfare i nostri fabbisogni. Con la vita frenetica che conduciamo, a volte non è facile riuscire a fare la spesa leggendo tutte l'etichette dei prodotti che acquistiamo, ma è una buona abitudine per evitare di comprare prodotti che contengono conservanti che possono scatenare delle vere allergie e intolleranze nel nostro organismo. In tutti i corsi che ho frequentato, i docenti enfatizzavano l'uso di prodotti di prima qualità per ottenere un ottimo prodotto finale. Pensate che io faccio veramente fatica a mangiare qualsiasi prodotto confezionato (biscotti, brioches ecc), li confronto sempre con quello realizzo con le mie mani e vi assicuro che non è la stessa cosa. La mia passione per i lievitati ormai credo che sia evidente, di questo si è accorto anche il mio maestro Marco Avidano, docente di pasticceria sui "Lievitati da colazione" e il "Corso sul Panettone". Credo che sia bello insegnare a persone con una passione che li accomuna, rende il compito più facile al docente e si viene a creare una sintonia  di gruppo dove tutto diventa semplice anche nelle realizzazioni di ricette difficili.
Ricordatevi sempre che realizzare qualsiasi cosa con passione e amore è gratificante e ci rende più felici! 
Auguro a tutti voi una dolce notte e una splendida settimana!
Con affetto, Laura <3






INGREDIENTI:


300 gr di Manitoba
200 gr di farina di Farro
150 gr di lievito madre o 12,5 gr di lievito di birra fresco
90 gr di zucchero semolato
7,5 gr  di miele d'acacia
75 g di latte intero
150 gr di uova intere
150 gr di burro
9 gr di sale




PROCEDIMENTO:

Nella planetaria con la frusta k sciogliete il lievito madre con il latte tiepido.
Unite le farine miscelate e setacciate, iniziate ad impastare a velocità moderata per 5 minuti.
Sostituite la frusta con quella a gancio. Inserite lo zucchero, il miele e le uova leggermente sbattute.
Impastate fino ad ottenere una buona maglia glutinica, a questo punto aggiungete il burro morbido in due volte e il sale.  Ad impasto incordato, spegnete la macchina. Ungete con un pochino di olio di semi  un contenitore capiente e mettete l'impasto a lievitare fino al raddoppio. Ci vorranno circa 4 ore se utilizzate come me il LM; se invece optate per il lievito di birra fresco ci vorranno circa un paio d'ore.
A lievitazione avvenuta capovolgete l'impasto e porzionatelo in pezzi da 60 gr l'uno. A questo punto decidete le forme che gradite maggiormente(rotonde,a forma di chiocciola,...)
Date una forma rotonda alle prime, mentre per le chioccioline fate dei rotolini dello spessore di 1/2 cm lasciando le estremità più sottili. Arrotolate per fare le chioccioline, mettendo la parte finale sotto per evitare che in lievitazione si aprano.
Foderate le placche con della carta forno e disponete le brioches ben distanziate tra loro. Coprite con della pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio per circa 2 ore.
Spennellate le brioches con un uovo e 1 cucchiaio di panna. 
Cuocete a forno caldo ventilato a 180 °C per 15/18 minuti o secondo il vostro forno.
Sfornate e lasciate raffreddare su di una gratella.
Vi assicuro che queste brioches sono ottime sia come colazione che come merenda.
















domenica 17 gennaio 2016

ORANGE CAKE CON ARANCE CARAMELLATE

Carissimi amici, nel periodo precedente al Natale mi sentivo particolarmente ispirata, quindi tutti giorni preparavo un dolce diverso o un pane particolare. Ho sperimentato diverse ricette di pizza con lievito madre e con un impasto misto; ho preparato le tigelle, la pitta, tantissime ricette dolci e salate con la zucca. Ormai avete capito che ho una vera passione per i lievitati, tanto che qualche mese fa sono andata a fare il corso sui lievitati da colazione  e alla fine di novembre ho fatto il corso sul panettone. Per me sono state due bellissime esperienze che hanno arrichito il mio bagaglio in fatto di lievitati. Indovinate un po' cosa ho ricevuto a Natale come regalo da parte delle mie figlie?  Un corso meraviglioso alla scoperta  dell'arte in un biscotto, il docente è un allievo del maestro Ernest Knam, non potevano farmi regalo più grande...per me sarà una grande emozione alla scoperta di un mondo fantastico, fatto di magia  e  tanta dolcezza ...ma scusate mi sono lasciata trasportare da questo mondo fatato della pasticceria...Oggi vi presento un dolce meraviglioso, ricco di profumi agrumati  quali il limone, l'arancia e il mandarino, una vera coccola di dolcezza e golosità sublime, la sua sofficità  il suo profumo vi conquisteranno ad ogni morso.
Vi auguro uno splendida settimana, alla prossima ricetta golosa!
Con affetto, Laura ^_^







INGREDIENTI:

200 gr di farina di farro
50 gr di farina di riso
100 ml di olio di girasole
100 ml di succo di 1 arancio e 2 mandarini
la buccia grattugiata di 1 limone, 1 arancio e 1 mandarino
4 uova intere a temperatura ambiente
170 gr di zucchero
1 bustina di lievito per dolci

Per le arance caramellate
1 arancia bio
4 cucchiai di succo d'arancia
4 cucchiai di zucchero fine



PROCEDIMENTO:


In una planetaria montare le uova intere con lo zucchero, fino a farle diventare bianche e spumose.
Setacciare la farina con il lievito.
Sempre montando inserire l'olio a filo, unire poco per volta la farina, alternandola al succo degli agrumi, inserite la buccia grattugiata del limone, arancia e mandarino.
Imburrare e infarinare  uno stampo da plum cake da 30cm cuocere a forno caldo a 180°c per 50/60 minuti, o secondo il vostro forno. Controllare la cottura con uno stecchino di legno: se la torta è cotta deve uscire asciutto, altrimenti proseguire la cottura fino a cottura completa.
Sfornare la cake e fara raffreddare su una gratella per dolci, decorare con lo zucchero a velo e le arance caramellate.

Per le arance caramellate:
Tagliare l'arancia a fettine di 1 cm. Versare il succo e lo zucchero; mescolare con una paletta di legno per farlo sciogliere.
Disporre le fettine d'arancia e farle caramellare, dopo 5 minuti spegnere il fuoco e lasciare raffreddare. 





sabato 5 dicembre 2015

CHIOCCIOLINE ALLA PANNA E ZUCCA A LIEVITAZIONE NATURALE


Buongiorno carissimi amici!
Mentre aspetto d'iniziare il corso da Eataly, ho pensato di utilizzare il mio tempo per scrivere il post per questa splendida ricetta di cui mi sono perdutamente innamorata!
Come sempre la mia scelta cade sui lievitati da colazione. Ultimamente ho lasciato spazio alla mia creatività , cercando di esaltare le mie creazioni attraverso le foto, utilizzando quello che la natura ci dona e cercando di rispettare la stagionalità  dei prodotti utilizzati, come queste deliziose chioccioline alla zucca che mi hanno affascinato al primo  sguardo...come si fà a non innamorarsi di queste fantastiche delizie! Ringrazio la bravissima Morena Roana per averle condivise nel suo bellissimo blog :menta e cioccolato. Come ben sai cara Morena, adoro le tue ricette perché traspare tutto l' amore e la passione per quello che fai, sei fantastica! Grazie di cuore per tutte queste meraviglie e per trasmetterci la tua passione! La ricetta originale la trovate qui.
Devo dirvi che non ho trovato nessuna difficoltà  nell' eseguire queste chioccioline, ho leggermente modificato la ricetta, inserendo la farina di farro al posto di quella zero, la panna di soia, il latte di soia e il lievito madre. Per il resto ho eseguito pari passo la ricetta,  vi consiglio di provarle sono sicura  che il loro sapore vi conquisterá al primo assaggio.
Vi auguro uno splendida settimana, scusatemi per l'assenza dai vostri blog, ma il mio week end è stato molto intenso e carico di emozioni...più avanti capirete il perché adesso vi lascio un po' di mistero sulla mia assenza... 
Con affetto Laura<3<3<3




INGREDIENTI:
400 g di farina Manitoba
200 g di farina di farro
100 g di panna di soia
50 g di latte di soia
170 g di lievito madre rinfrescato e al raddoppio
1 uovo + un tuorlo
50 g di burro morbido
7 g di sale
200 g di polpa di zucca tagliata a pezzi

Per spennellare :
1 albume
Zucchero in granella
1 cucchiaio di panna di soia

PROCEDIMENTO:
Cuocete al cartoccio in forno la zucca tagliata a pezzi a 200 °c per 15/20 minuti, controllate la cottura in base al vostro forno, schiacciate e fate raffreddare. Morena consiglia la cottura a vapore o microonde.
Setacciate e miscelate le farine.
Nella planetaria con la frusta k sciogliete il lievito madre con il latte tiepido e la panna, coprite e lasciate riposare per una decina di minuti.
Unite metà farina e cominciate ad impastare a velocitá 1, sostituite la frusta mettete quella a gancio.
Aggiungete  il tuorlo e l'uovo intero, la zucca poco per volta , lo zucchero e i semi di una bacca di vaniglia.
Amalgamate bene ed aggiungete la farina poco per volta, per ultimo aggiungete il sale.
Lavorate bene l'impasto è unite il burro morbido e impastate fino ad ottenere un impasto ben incordato.
Ungete  con un pochino di olio di semi un contenitore capiente e mettete l'impasto a lievitare fino al raddoppio, circa 2 o 4 ore in base alla temperatura e al lievito usato.
Io ho utilizzato il lievito madre il cui tempo di lievitazione è 4 ore, se utilizzerete il lievito di birra ci vorranno circa un paio d'ore.
A lievitazione avvenuta capovolgete l'impasto nella spianatoia, dividete  in 15 pezzi, cercate di fare dei rotolini dello spessore di 1/2 cm lasciando le estremità più sottili. Arrotolate per formare delle chioccioline, mettete la parte finale sotto per far si che in lievitazione non si aprano.
Disponete su delle placche da forno, foderate di carta forno, ben distanziate, coprite con della pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio(ci vorrà circa 2 ore).
Sbattete l'albume con la panna e spennellate le briosche. Cospargete di granella di zucchero ed cuocete a 180°c per 15/18 minuti secondo il vostro forno.
Sfornate e lasciate raffreddare su di una gratella.
A noi sono piaciute così al naturale, ma  i più golosi potranno farcirle sia con la nutella che con della confettura. 
Buona colazione a tutti!!!









domenica 11 ottobre 2015

TARTE AUX POIRES ET AMANDES ( crostate di pere e mandorle)


Buongiorno cari Lettori, ottobre é un mese che io amo in modo particolare perché ci sono delle ricorrenze a me tanto care:  l' anniversario del mio matrimonio e il compleanno della mia Ele.
L' autunno  da qualche giorno ha fatto capolino regalandoci ancora delle giornate calde con temperature quasi estive , a breve si compirá la metamorfosi: la natura fará il suo corso, il colore verde delle piante lascierá il posto ai colori più accesi e caldi dell' autunno, l' aria si  fa più frizzantina, le foglie staccandosi dagli alberi creano sul terreno una specie di tappeto formato da migliaia di foglie dai colori e toni più accessi, una magia che si ripete creando intorno a sè un'atmosfera  magica che sembra di essere in un libro di fiabe.
Per dare il benvenuto all' autunno oggi vi delizierò  con questa meravigliosa " tarte aux  poires et amandes ". Una friabile frolla con le mandorle che si sposa perfettamente con il ripieno di crema frangipane e le pere in sciroppo aromatizzate alla  vaniglia, pura goduria ad ogni morso...
Come non innamorarsi di una torta così,

un tumulto di sensazioni e consistenze fantastiche che ti lasciano senza fiato, una vera esplosione di sapori e profumi autunnali.
E' stata tratta dalla mia rivista preferita Dolci& Co di ottobre.


INGREDIENTI:

Per la frolla:
250 g di farina di Farro o integrale
140 g di burro
75 g di zucchero
25 g di mandorle tritate
1 uovo , sale

Per le pere:
6/7 pere (800g)
150 g zucchero
300 ml di acqua
1 baccello di vaniglia
1/2 limone

Per il ripieno:
50 g di burro
50 g di zucchero
50 g di mandorle tritate
20 g di farina di farro o farina 00
1 uovo
2 cucchiai di granella di mandorle
2 cucchiai di granella di pistacchi




PROCEDIMENTO:


Sbucciare le pere, metterle in un tegame con lo zucchero, l'acqua, il baccello di vaniglia, il succo di limone e cuocerle per 5 minuti. Spegnere il fuoco e farle raffreddare nello sciroppo.
Preparare la frolla in una ciotola capiente, setacciare la farina, aggiungere il burro ammorbidito, le mandorle, lo zucchero, l'uovo e un pizzico di sale. Impastare con le mani fino a renderlo omogeneo.
Stendere l'impasto con il matterello su una superficie di lavoro liscia e infarinata.
Imburrare uno stampo da crostata con il fondo removibile da 20/22 cm di diametro, rivestirlo con la frolla, eliminare la pasta in eccesso e conservare in frigorifero.
Preparare il ripieno: mettere il burro precedentemente ammorbidito a temperatura ambiente in una ciotola con l'uovo e lo zucchero. Montare a crema con una frusta , aggiungere la farina setacciata e le mandorle tritate, amalgamare il tutto.
Versare il ripieno nello stampo, aggiungere le pere ben scolate dal loro sciroppo e spolverizzarle con la granella di mandorle e la granella di pistacchi.
Cuocere la torta in forno preriscaldato a 180° c per 25/30 minuti o secondo il vostro forno: la torta deve essere leggermente dorata.
Sfornare, lasciare raffreddare e servire.


Note: Potete usare la planetaria per fare la frolla per evitare di maneggiarla troppo.
Affinché i piccioli delle pere non si anneriscano, prima di infornare la torta ricoprirli con dell' alluminio.
Io ho spolverizzato la torta con granella di mandorle e pistacchi.






martedì 15 settembre 2015

TORTA SOFFICE ALLE PESCHE DI CHIARA PASSION

Buongiorno cari lettori, oggi vi presento una torta che mi ha letteralmente stregato per il suo profumo e la sua bontà. Adoro sperimentare sempre nuove ricette e questa mi ha regalato delle grandi emozioni! Bella, soffice e senza burro, il che la rende ancora più irresistibile, perfetta per la colazione ma anche per  la merenda. Devo confessarvi che a casa mia è finita in un giorno!
Questa  fantastica torta l'ho presa dal bellissimo blog della bravissima fashion blogger Chiara Passion. Visitate il suo blog: sono sicura che vi innamorerete delle sue splendide creazioni!
Io ho leggermente  modificato la ricetta inserendo la farina di farro e invertendo la proporzione dell'olio, seguendo la nota riportata da Enrica. La ricetta originale la trovate qui

"Cara Enrica, grazie di cuore per questa splendida ricetta. Sei bravissima e le tue creazioni sono dei bellissimi capolavori!"

Auguro a tutti voi una splendida settimana!
Con affetto, Laura ^_^





INGREDIENTI :

3 uova
100 ml di olio di semi di girasole
30 ml di olio extra vergine d'oliva
160 g di zucchero
200 g di farina di farro
10 g di lievito per dolci
3/4 pesche
70 g di yogurt bianco
1 limone

PROCEDIMENTO:

Con il minipimer emulsionare le  uova con i due tipi di olio fino ad ottenere una consistenza cremosa. Aggiungere lo yogurt e continuare ad emulsionare (Chiara consiglia di usare questo metodo invece che le fruste).
In una ciotola capiente versare lo zucchero, aggiungere il composto di uova e mescolare con una frusta. Aggiungere la farina setacciata con il lievito, la buccia del limone grattugiata mescolando dal basso verso l'alto senza smontare il composto.
Lavare ed asciugare le 3 pesche e ridurle a spicchi sottili tenendo la buccia.
Imburrare ed infarinare uno stampo di 20 cm di diametro, versare metà dell'impasto e disporre le pesche tagliate a fette. Versare il resto del composto e completare con le fettine di pesche.
Infornare a forno precedentemente riscaldato a 180°c per 50 minuti o secondo il vostro forno. Fare sempre la prova stecchino: se esce asciutto la torta è cotta.
Fare raffreddare la torta su una gratella e  spolverizzare di zucchero a velo (Chiara ha servito la torta con le pesche caramellate).

Pesche caramellate
Prendere la pesca tenuta da parte, tagliarla a spicchi, metterla in un pentolino con il succo di mezzo limone e 2 cucchiai di zucchero. Fare caramellare sul fuoco per qualche minuto. 



 


venerdì 24 luglio 2015

SBRICIOLATA CON CREMA, MASCARPONE E CILIEGIE

Buon pomeriggio miei cari lettori, prima di partire per la mia settimana di vacanza verso le isole Greche volevo regalarvi questo dolce delizioso: una sbriciolata con crema, mascarpone e ciliegie.  Una vera delizia per gli occhi e il palato! Un dolce semplice ma di una bontà paradisiaca! Quando l'ho vista sul sito Ricette della nonna me ne sono innamorata, così ho deciso di realizzarla per regalarla a tutti voi miei cari lettori che mi seguite con affetto! Ho eseguito passo passo la ricetta, l'unica modifica che ho apportato è stata quella per realizzare le briciole di pasta frolla, usando una grattugia elettrica con fori grandi per realizzare sia la base che la copertura, ottenendo un ricciolo molto bello esteticamente! Vi ho incuriosito un pó?
Auguro a tutti voi delle splendide vacanze!
Con affetto, Laura <3<3<3





INGREDIENTI:

Per la frolla:
400 g di farina per  crostate e biscotti con lievito
100g di zucchero
100 di burro
1 uovo +1 tuorlo

Per il ripieno:
500 g di ciliege  lavate asciugate e snocciolate
1/2 cucchiaio di zucchero
250 g di mascarpone
100 ml di panna di soia
100 ml di latte di soia
2 tuorli
50 g di zucchero
8 g di farina di farro
8 g di fecola di patate

Per la decorazione:
Zucchero a velo
3 ciliege


PROCEDIMENTO


Preparare la frolla con la planetaria utilizzando la frusta k e inserendo gli ingredienti in quest'ordine: la farina con il lievito, lo zucchero, il burro freddo da frigo a pezzettini, l' uovo e il tuorlo sempre freddi. Azionare la macchina a velocità 1 fino ad amalgamare tutti gli ingredienti e formando una palla. Prelevare la pasta frolla, stenderla tra due fogli di carta forno e metterla a riposare in freezer per 15 minuti oppure in frigo per 30 minuti.

Preparare la crema facendo scaldare in un pentolino il latte con la panna: i liquidi devono essere caldi ma non bollenti.  In un contenitore di vetro mescolare lo zucchero, la fecola, la farina e i tuorli, amalgamare tutti gli ingredienti e aggiungere a filo la panna e il latte caldo. Versare il tutto nel pentolino e cuocere a fiamma bassa la crema fino a che non si sarà addensata. Mettere il pentolino in acqua e ghiaccio a raffreddare e coprire la crema con la pellicola trasparente cercando  di farla aderire bene. Mettere la crema in frigo e farla riposare.
Prendere la frolla, inserirla nella grattugia elettrica  a fori grossi e fare i cosiddetti riccioli direttamente in una tortiera da frolla  antiaderente  con fondo removibile e imburrata. Coprire con i riccioli tutto il fondo usando 2/3 della frolla. Togliere dal frigo la crema, unire il mascarpone ed amalgamare bene fino ad ottenere una crema morbida. Versarla sul fondo della torta, livellare bene lasciando un  cm dal bordo.
Ricoprire la crema con le ciliege lavate e asciugate e snocciolate in precedenza, cospargere con 1/2 cucchiaio di zucchero e coprire con il resto dei riccioli di frolla.
Cuocere a forno caldo ventilato a 180° per circa 45/50 minuti o secondo il vostro forno: la sbriciolata deve risultare dorata.
Farla raffreddare e spolverizzare di zucchero a velo, decorare con delle ciliegie.











Con questa ricetta partecipo al contest "Di Cucina in Cucina" di Barbara
Tema Giugno - Luglio 2015: "Le ciliegie" ospitato dal blog: Sabrina In Cucina



sabato 14 marzo 2015

MELA DORATA IN BRICIOLA DI BISCOTTO

Buongiorno cari amici, oggi vi presento questa meravigliosa torta creata dallo chef stellato Davide Oldani! Mi sono innamorata di questa deliziosa torta, non solo per la facilità di esecuzione ma anche per gli ingredienti semplici di facile reperibilità,e sopratutto  per la bontà di questa delizioso dolce!
Come sempre, ho voluto dare un tocco personale a questa torta, già fantastica di suo, aggiungendo l'uvetta sultanina e aromatizzando le mele con la cannella che, a parer mio, si sposa perfettamente creando così un armonia di sapori fantastico... Cosa aspettate? Non vi resta che provarla!!!
Un abbraccio e vi auguro una felice domenica!!!
Con affetto, Laura *_*






INGREDIENTI:


Per il biscotto:
200 g di farina di farro
100 g di fecola di patate
100 g di zucchero
100 g di burro morbido
1 uovo intero
16 g di lievito (1 bustina)
2 g di sale fino

Per la torta:
1 Tortiera del diametro di 26 cm
4 mele golden delicius (sbucciate, denocciolate e tagliate a fette non troppo sottili)
50 g di zucchero
50 g di burro
50 g di uvetta
2 cucchiai di cannella in polvere
20 g di zucchero a velo



PROCEDIMENTO:


Per il biscotto:

Setacciare insieme la farina, la fecola, il lievito.
Amalgamare lo zucchero con il burro morbido, aggiungere le farine, l'uovo ed infine il sale, senza lavorare troppo il composto ma lasciandolo sbriciolato.


Per la torta:

Cuocere le mele con il burro, lo zucchero e la cannella a fuoco vivace per colorarle senza far perdere loro l'acqua interna; lasciare  raffreddare.
Foderare una tortiera con carta forno. Aggiungere 3/4 del biscotto poi adagiare le mele a raggiera e terminare con il biscotto restante.
Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 180°c per 40 minuti circa o secondo il vostro forno.
Raffreddare, sformare e spolverizzare con lo zucchero a velo. 









mercoledì 28 gennaio 2015

TORTA DI MELE SENZA BURRO CON UVETTA SULTANINA

Buongiorno miei cari lettori, a grande richiesta della mia famiglia vi propongo questa meravigliosa ricetta di torta di mele. Ho modificato la ricetta della mia torta del cuore "La torta di mele di nonna Luigia" sostituendo qualche ingrediente: ho inserito l'olio al posto del burro e l'acqua al posto del latte, ottenendo così una torta leggera come una nuvola  che si scioglie in bocca, con una nota aggrumata all'arancio e al limone che si sposa perfettamente con il gusto un po aromatico della mela! La torta di mele è un classico di eccellenza della nostra cucina Italiana, una torta amata da grandi e piccini, una dolce meraviglioso che evoca in me dei ricordi stupendi della mia infanzia! Una torta che sa di casa, di ricordi lontani...di un amore splendido come quello della mia amatissima nonna!
Dedico questa deliziosa torta a tutti voi miei cari lettori, che mi seguite con tanto affetto!

Laura *_* 





INGREDIENTI:

250 g di farina di farro
125 g di olio di mais
3 uova intere
180 g di zucchero
60 g di acqua a temperatura ambiente
1 bustina di lievito da 16 g
3 mele golden grandi
la buccia grattugiata di 1/2 arancia  non trattata
la buccia grattugiata 1/2 limone  non trattato
succo di 1/2 limone
una manciata di uva sultanina


PROCEDIMENTO:

Sbucciare le mele, tagliarle a fettine non troppo sottili e metterle in una ciotola con il succo di 1/2 limone. 
Montare le uova con lo zucchero fino a farle diventare un composto bianco e spumoso. Continuando a montare, inserire a filo l'olio, setacciare la farina con il lievito e aggiungerla al composto alternandola all'acqua fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungere la buccia grattugiata dell'arancia e del limone e amalgamare il tutto. Versare il composto in uno stampo da 24 cm precedentemente imburrato e infarinato. Distribuire le mele a raggiera e spargete sopra una manciata di uva sultanina.
Cuocere a forno caldo a 180° per 60 minuti o secondo il vostro forno.
Fare sempre la prova cottura con uno stecchino di legno se esce asciutto la torta è cotta!

Note: tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente. 





sabato 24 gennaio 2015

TORTA DI ZUCCA CON FARINA DI FARRO E MANDORLE

Il mio amore per la zucca  ha fatto si che mi balenasse l'idea di realizzare questa meravigliosa torta con la zucca cruda. Si, avete capito bene la zucca cruda come se fosse una torta di carote!
Una torta sana, senza burro e senza latte, fatta soltanto con semplici ingredienti:
zucca napoletana, bacca di vaniglia, farina di farro insieme a quella di mandorle con una nota croccante data dall'amaretto sbriciolato. Una vera bontà, una torta soffice e deliziosa!
Vi auguro uno splendido week-end!
Laura *_*
















INGREDIENTI:

200 g di farina di farro
80 g di farina di mandorle
125 ml di olio di mais
180 g di zucchero
250 g di zucca cruda tagliata a julien
1 bustina di lievito
3 uova 
un pizzico di sale
5 amaretti sbriciolati
30 g di mandorle affettate
1/2 bacca di vaniglia bourbon
  

PROCEDIMENTO:

Con le fruste elettriche o con la planetaria, montare le uova intere con lo zucchero e la bacca di vaniglia fino a farle diventare bianche e spumose.
Aggiungere  l'olio, setacciare la farina con il lievito ed aggiungere poco per volta al composto di uova. Versare la farina di mandorle e la zucca precedentemente sbucciata lavata,tagliata a julien e fatta asciugare tamponandola con uno scottex prima di inserirla nell'impasto.
Per ultimo sbriciolare gli amaretti ed amalgamare il tutto con una spatola dal basso verso l'alto senza smontare il composto.
Versare la massa montata in uno stampo precedentemente imburrato ed infarinato, distribuire le mandorle affettate e cuocere a forno caldo a 180° per 45/50 minuti o secondo il vostro forno.
Fare sempre la prova cottura con uno stecchino di legno: se esce asciutto la torta è cotta.                       
Spolverizzare di zucchero a velo a piacere.

Note: Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente.









mercoledì 31 dicembre 2014

BISCOTTINI CON FARINA DI FARRO FARCITI CON CONFETTURA DI FRAGOLE

Ho sempre amato questo  tipo di biscotti, così  meravigliosamente fantastici e teneri, una frolla friabile, profumata agli agrumi resa ancora più golosa dalla farcia con la confettura di fragole che le conferisce un sapore unico e sublime!
Perfetti per una colazione sana e nutriente,
per iniziare il 2015 con un sorriso e tanta positività! Che sia per tutti voi, miei cari lettori e  amiche blogger, un anno di cambiamenti e di sogni da realizzare,pieno di Gioia,Amore e tanta Felicità!
Grazie a tutti voi per questo splendido anno passato insieme!

Laura<3









INGREDIENTI:

170 g di farina di farro
50  g di farina di riso
130 g di burro a pezzetti
100 g di zucchero
3 tuorli
un pizzico di sale
un cucchiaino di lievito per dolci
la buccia di un limone e di un arancio grattugiati e non trattato
qb. di confettura di fragole



PROCEDIMENTO:

Setacciate le due farine con il lievito e fate la fontana; unite il burro a pezzetti,lo zucchero, i tuorli, il sale e la buccia degli agrumi.
Impastate prima con la punta delle dita, poi a piene mani, ma velocemente. Fatene un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e ponete in frigo per mezz'ora.
Stendete sul piano di lavoro il panetto di frolla dello spessore di 3/4 mm e con formine a forma di stelle e fiorellini ricavate dei biscotti pieni. Poi tagliate altre stelline e fiorellini e intagliateli al centro con uno stampino più piccolo della stessa forma. Impastate i ritagli di frolla, e ripetete il procedimento.
Alla fine contatene un numero pari per poterli accoppiare.
Trasferiteli su una placca rivestita con carta da  forno e cuocete a 180° per 15 minuti o secondo il vostro forno.
Lasciateli raffreddare su una gratella.
Spalmate la confettura sui biscotti pieni e coprite con quelli intagliati e spolverizzate di zucchero a velo.

Note: Tutti gli ingredienti devono essere freddi. Il riposo in frigo è di fondamentale importanza per  ricompattare la frolla!
           


       

domenica 16 novembre 2014

BISCOTTI DI ZUCCA CON FARINA DI FARRO E NOCI

Ciao a tutti, oggi volevo lasciarvi una ricetta facile facile per   realizzare dei biscottini alla zucca ottimi per la colazione, ma perfetti anche per la merenda di grandi e piccini! 
Questa è una ricetta creata e pensata da me, che mi fa tornare indietro nel tempo...quando le mie splendide figlie erano piccine! Ogni giorno quando andavo a prenderle all'asilo, passavamo sempre davanti a una panetteria da dove usciva sempre un delizioso profumo di biscotti appena sfornati! Per curiosità un giorno chiesi al fornaio: "Questi biscottini così  profumati  con che cosa sono fatti?" E lui rispose sorridendo: "Sono biscotti alla zucca e noci che fa la mia nonna... Vuole assaggiarli?" Dissi di si, e da quel momento in poi ogni giorno compravo quei deliziosi biscottini, meravigliosamente fantastici e profumati per la merenda delle mie figlie! E con questo bellissimo ricordo ho voluto ricreare questi deliziosi biscottini alla zucca e noci profumati alla cannella...che sanno di casa... di bellissimi ricordi d' infanzia... di cose buone!

LAURA ^_^


             

                                                                    

INGREDIENTI

200 g di farina di farro bio
50 g di farina di riso bio
100 ml di olio di semi di mais
8 g di lievito per dolci
1 uovo intero a temperatura ambiente
1 cucchiaio di canella
200 g di zucca cotta a vapore
125 g di zucchero
6 noci sbricciolate

                                

PROCEDIMENTO:

In una ciotola capiente versare la farina setacciata con il lievito, l'uovo intero, lo zucchero, l'olio, la cannella  ed infine la zucca schiacciata con la forchetta e le noci sbriciolate.                                 Mescolare tutti gli ingredienti con una spatola fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versare due cucchiai  di  composto in 14 pirottini da cupcake.
Cuocere in forno ventilato a 180° per 15 minuti o secondo il vostro forno.
I biscottini devono risultare dorati. 
Fare la prova con uno stecchino di legno per verificarne la cottura.

                                                                                                         


domenica 2 novembre 2014

PLUMCAKE ALLA ZUCCA CON NOCI E MELE

I colori dell'autunno così caldi, così solari... Lì seduta fuori sul mio terrazzo mentre guardo rapita il fantastico tramonto... una magia unica e irripetibile...la mia mente vaga lontana.
I sapori, i profumi di questa meravigliosa stagione. Chiudo gli occhi per un attimo e penso che sarebbe bellissimo restare lì assorta assaporando una fetta di un dolce fantastico!
Il profumo delle foglie bagnate mi riporta alla realtà...e così nasce l'idea di realizzare questo delizioso plumcake alla zucca, noci e mele, aromatizzato alla cannella, che racchiude con sé tutto il sapore dell'autunno! :-)






INGREDIENTI:

200 di farina di farro;
50 g di farina di riso;
3 uova intere;
60 g di latte;
180 g di zucchero;
125 g di burro morbido;
200 g di zucca cotta a vapore;
150 g di confettura homemade di mele aromatizzata alla cannella;
1 bustina di lievito;
3 cucchiaini di cannella;
6 amaretti sbriciolati;
2 mele;
3 cucchiaini di buccia di limone grattugiata;
5 noci;
2 cucchiai di zucchero semolato per spolverizzare il plumcake.
il succo di 1/2 limone per le mele


PROCEDIMENTO:

Cuocere la zucca a vapore in pentola a pressione per 10 minuti. Lasciarla raffreddare e frullarla fino a che raggiunge la consistenza di una crema.
Sbucciare le mele,tagliarle a fettine e versare il succo di mezzo limone e tenere da parte. 
Montare le uova intere con lo zucchero e aggiungere la zucca frullata e il burro morbido. Setacciare le farine con il lievito e aggiungerle poco per volta la composto di uova, alternandole al latte. Aggiungere la cannella, la buccia di limone grattugiata e gli amaretti sbriciolati.
Amalgamare il tutto e in uno stampo da plumcake da 30 cm, imburrato e infarinato, versare metà del composto. Aggiungere con un cucchiaio la confettura di mele e versare sopra il composto rimasto. Disporre le mele una dietro l'altra, leggermente sfasate tra loro,e le noci sbriciolate; spolverizzare con lo zucchero.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° C per 65 minuti e a 170°C per 10 minuti.   
Controllare la cottura con uno stecchino: se esce asciutto la torta sarà cotta.
Sfornare e lasciare raffreddare.