Visualizzazione post con etichetta amaretti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta amaretti. Mostra tutti i post

sabato 24 gennaio 2015

TORTA DI ZUCCA CON FARINA DI FARRO E MANDORLE

Il mio amore per la zucca  ha fatto si che mi balenasse l'idea di realizzare questa meravigliosa torta con la zucca cruda. Si, avete capito bene la zucca cruda come se fosse una torta di carote!
Una torta sana, senza burro e senza latte, fatta soltanto con semplici ingredienti:
zucca napoletana, bacca di vaniglia, farina di farro insieme a quella di mandorle con una nota croccante data dall'amaretto sbriciolato. Una vera bontà, una torta soffice e deliziosa!
Vi auguro uno splendido week-end!
Laura *_*
















INGREDIENTI:

200 g di farina di farro
80 g di farina di mandorle
125 ml di olio di mais
180 g di zucchero
250 g di zucca cruda tagliata a julien
1 bustina di lievito
3 uova 
un pizzico di sale
5 amaretti sbriciolati
30 g di mandorle affettate
1/2 bacca di vaniglia bourbon
  

PROCEDIMENTO:

Con le fruste elettriche o con la planetaria, montare le uova intere con lo zucchero e la bacca di vaniglia fino a farle diventare bianche e spumose.
Aggiungere  l'olio, setacciare la farina con il lievito ed aggiungere poco per volta al composto di uova. Versare la farina di mandorle e la zucca precedentemente sbucciata lavata,tagliata a julien e fatta asciugare tamponandola con uno scottex prima di inserirla nell'impasto.
Per ultimo sbriciolare gli amaretti ed amalgamare il tutto con una spatola dal basso verso l'alto senza smontare il composto.
Versare la massa montata in uno stampo precedentemente imburrato ed infarinato, distribuire le mandorle affettate e cuocere a forno caldo a 180° per 45/50 minuti o secondo il vostro forno.
Fare sempre la prova cottura con uno stecchino di legno: se esce asciutto la torta è cotta.                       
Spolverizzare di zucchero a velo a piacere.

Note: Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente.









domenica 2 novembre 2014

PLUMCAKE ALLA ZUCCA CON NOCI E MELE

I colori dell'autunno così caldi, così solari... Lì seduta fuori sul mio terrazzo mentre guardo rapita il fantastico tramonto... una magia unica e irripetibile...la mia mente vaga lontana.
I sapori, i profumi di questa meravigliosa stagione. Chiudo gli occhi per un attimo e penso che sarebbe bellissimo restare lì assorta assaporando una fetta di un dolce fantastico!
Il profumo delle foglie bagnate mi riporta alla realtà...e così nasce l'idea di realizzare questo delizioso plumcake alla zucca, noci e mele, aromatizzato alla cannella, che racchiude con sé tutto il sapore dell'autunno! :-)






INGREDIENTI:

200 di farina di farro;
50 g di farina di riso;
3 uova intere;
60 g di latte;
180 g di zucchero;
125 g di burro morbido;
200 g di zucca cotta a vapore;
150 g di confettura homemade di mele aromatizzata alla cannella;
1 bustina di lievito;
3 cucchiaini di cannella;
6 amaretti sbriciolati;
2 mele;
3 cucchiaini di buccia di limone grattugiata;
5 noci;
2 cucchiai di zucchero semolato per spolverizzare il plumcake.
il succo di 1/2 limone per le mele


PROCEDIMENTO:

Cuocere la zucca a vapore in pentola a pressione per 10 minuti. Lasciarla raffreddare e frullarla fino a che raggiunge la consistenza di una crema.
Sbucciare le mele,tagliarle a fettine e versare il succo di mezzo limone e tenere da parte. 
Montare le uova intere con lo zucchero e aggiungere la zucca frullata e il burro morbido. Setacciare le farine con il lievito e aggiungerle poco per volta la composto di uova, alternandole al latte. Aggiungere la cannella, la buccia di limone grattugiata e gli amaretti sbriciolati.
Amalgamare il tutto e in uno stampo da plumcake da 30 cm, imburrato e infarinato, versare metà del composto. Aggiungere con un cucchiaio la confettura di mele e versare sopra il composto rimasto. Disporre le mele una dietro l'altra, leggermente sfasate tra loro,e le noci sbriciolate; spolverizzare con lo zucchero.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° C per 65 minuti e a 170°C per 10 minuti.   
Controllare la cottura con uno stecchino: se esce asciutto la torta sarà cotta.
Sfornare e lasciare raffreddare.







domenica 21 settembre 2014

STRUDEL CON PESCHE E ALBICOCCHE

Buongiorno cari  amici e amiche, oggi per farmi perdonare della mia assenza dal blog, vi delizierò con questa fantastica ricetta! Qualche settimana fa, ho preparato questo splendido strudel alle pesche e albicocche in occasione di una cena improvvisata all'ultimo momento, senza neanche avere il tempo di pensare a cosa realizzare per cena! Il mio pensiero è stato cosa posso offrire ai miei ospiti come dessert? Mi sono ricordata che avevo visto una ricetta su una delle mie riviste preferite di dolci, molto facile nella realizzazione. Perché neanche con tutta la mia buona volontà sarei riuscita a realizzare la mia amata pasta strudel, avendo cosi poco tempo a disposizione! Ebbene, cari lettori, voi non ci crederete ma anche con questa pasta sfoglia sono riuscita a realizzare un dolce dal sapore delicato, e prettamente estivo, ho voluto racchiudere in uno scrigno di sfoglia tutto il sapore e profumi di questi due splendidi frutti, che con i loro fantastici colori mi hanno ricordato le bellissime giornate di sole trascorse nella bellissima isola di" Samos" 

Laura^_^







INGREDIENTI:

2 rotoli di pasta foglia rettangolare stesa surgelata (io ho usato quella fresca del banco frigo)
1 uovo
2 cucchiai di latte
8 savoiardi circa (io ho utilizzato quelli della Vincenzi)
10 amaretti (io ho messo 5 amaretti morbidi di Sassello)
1/2 limone 
500 g di pesche fresche 
300 g di albicocche fresche 
4 cucchiai di zucchero di canna

Per decorazione:
zucchero in granella
1 uovo
3 cucchiai di latte


PROCEDIMENTO:

Lavare ed asciugare la frutta, poi tagliarla a fettine e condirla con poco di succo di limone e lo zucchero. Mettere da parte.
Stendere la pasta sfoglia su un foglio di carta da forno, unendo i due pezzi.
Tagliare ai lati della pasta alcune striscioline per la decorazione.
Pennellare la pasta con uovo e latte sbattuti, poi ricoprire il centro con savoiardi e amaretti tritati.
Ricoprire con la frutta sgocciolata e, aiutandovi con la carta da forno, arrotolare lo strudel chiudendolo.
Pennellare la superfici con uovo e latte.
Decorare lo strudel con le strisce di pasta tenute da parte, incrociandole in superficie. Pennellare di nuovo con uovo e latte.
Spolverizzare con lo zucchero in granella.
Cuocere in forno preriscaldato a 200° per 25-30 minuti a seconda del vostro forno.
Sfornare lo strudel e farlo raffreddare sulla gratella.

Nota : Vi consiglio di tenerlo almeno un' ora in frigorifero prima di servirlo, per degustarlo al meglio.