Dovete sapere che per due sabati di seguito non sono stata molto presente nei vostri blog e nel mio,
perché stavo frequentando un corso sul pane presso la Cucina Italiana.
E' stato un corso bellissimo dove mi sono divertita e ho imparato tante cose utili per la realizzazione del pane grazie a un docente bravissimo, Emanuele Frigerio, che io ringrazio per la pazienza e la sua bravura nell'insegnare quest'arte meravigliosa, e per avermi supportato dopo averlo bombardato di mille domande che le ho fatto!
Il mio ringraziamento più grande va alle mie due amiche blogger che mi hanno trasmesso l'amore per la panificazione: Le bravissime Consuelo Tognetti del blog I biscotti della zia e Tiziana Bontempi del blog Profumo di broccoli.
Grazie di cuore ragazze, siete meravigliose, senza di voi non sarei qui a pubblicare questo pane fantastico! Siete state e siete le mie muse ispiratrici!!! Visitate il loro blog sono bravissime, ma soprattutto sono una garanzia!
Con affetto Laura *_*
INGREDIENTI:
Per la biga:300 g di farina
150 ml di acqua
2 g di lievito
Ingredienti per l'impasto:
700 g di farina ai 5 cereali
400 ml di acqua tiepida
20 g di lievito
20 g di zucchero
20 g di sale
PROCEDIMENTO:
Impastare gli ingredienti della biga con la planetaria o a mano, e lasciar riposare il prodotto per circa 12 ore in una ciotola coperta con una pellicola e uno strofinaccio di lino (o di cotone) .
Il mattino successivo procedere con la realizzazione del pane
Il mattino successivo procedere con la realizzazione del pane
Idratare la biga dopo aver sbriciolato il lievito, inserito lo zucchero e versato tutta l'acqua; con una forchetta mescolare il tutto.
Versare le farine miscelate sulla spianatoia (o in una planetaria) e formare la fontana, aggiungere la biga e lavorare bene l'impasto fino ad ottenere una massa quasi incordata. Aggiungere il sale fatto sciogliere in pochissima acqua, presa dal totale.
Procedere con l'incordatura finale, che si raggiunge quando la pasta risulta liscia e omogenea.
Lasciarla riposare in una ciotola unta d'olio e coperta per circa 30 minuti.
Riprendere la pasta; avvolgerla velocemente e rimetterla a riposare ancora per altri 20/30 minuti.
A questo punto spezzare dei pezzi dal peso di circa 300 g e dategli la forma desiderata. Adagiarli sulla teglia del forno rivestita di carta forno e spolverizzata di farina.
Inserire nell'ultimo ripiano del forno una teglia contenente qualche cubetto di ghiaccio cosicché il vapore renda la crosta più morbida. Cuocere in forno statico preriscaldato a 200°. Controllare la temperatura dopo 30 minuti tramite un termometro: se il cuore del pane ha raggiunto la temperatura di 93°, la maglia glutinica è cotta.
Sfornare e lasciare raffreddare.
Inserire nell'ultimo ripiano del forno una teglia contenente qualche cubetto di ghiaccio cosicché il vapore renda la crosta più morbida. Cuocere in forno statico preriscaldato a 200°. Controllare la temperatura dopo 30 minuti tramite un termometro: se il cuore del pane ha raggiunto la temperatura di 93°, la maglia glutinica è cotta.
Sfornare e lasciare raffreddare.