Visualizzazione post con etichetta olio di girasole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olio di girasole. Mostra tutti i post

venerdì 18 marzo 2016

TORTA DI MELE AL PROFUMO DI STRUDEL

Non so perché ma mi sono ritrovata a seguire il mio istinto:volevo fare una torta di mele, la mia torta di mele, il mio confort food per eccellenza perché quando penso a lei... La mia mente corre lontano alla mia meravigliosa nonna ,che con le sue manine d'oro sapeva fare ogni cosa... La torta di mele era e rimarrà sempre un ricordo legato a lei, perché come sapeva farla lei non la sapeva fare nessuno! Quel profumo meraviglioso che usciva dalla sua cucina lo sento ancora che mi avvolge come un tenero abbraccio.Il suo sorriso quando mi diceva " Lauretta la tua torta del cuore ti aspetta" allora io lasciavo tutto e correvo tra le sue braccia e mi sentivo la bambina più fortunata del mondo!
Insieme sedute una difronte all'altra a sorseggiare un tè con una golosissima  fetta di torta di mela.
Un momento magico, quella complicità che unisce nonna e nipote una sensazione bellissima e irripetibile!
Attraverso questi bellissimi ricordi ho realizzato questa deliziosa torta di mele al profumo di strudel... Mele, cannella e yogurt, un trinomio perfetto di bontà e profumi dalla golositá sublime!
Sono sicura che ti sarebbe piaciuta, cara nonna,questa é sicuramente una torta che ricorda molto la tua, una torta che racchiude in sè tutto il mio amore per te, i profumi di casa e bellissimi ricordi d'infanzia! Questa torta la dedico a te ,che sei stata la persona più importante della mia vita!
Con affetto, Laura <3





INGREDIENTI:

300 gr di farina multicereali bio(Molino Grassi)
250 gr di yogurt alla mela e cannella bio (fattoria scaldasole)
4 uova intere a temperatura ambiente
180 gr di zucchero + 2 cucchiai da tenere da parte
Un cucchiaino da thè di cannella + 1 da tenere da parte
4 mele golden delicius medie
120 ml di olio di girasole o mais
1 bustina di lievito per dolci
Un pizzico di sale
La scorza grattugiata  e il succo di un'arancia bio 


PROCEDIMENTO:

Sbucciare le mele e privarle del torsolo; tagliarle a fettine non troppo sottili, metterle in un contenitore capiente, irrorarle con il succo d'arancia e tenere da parte. 
In una planetaria o con le fruste elettriche, montare le uova intere con un pizzico di sale e lo zucchero, fino a farle diventare bianche e spumose.
Sempre montando inserire l'olio a filo, lo yogurt e la scorza d' arancia.
Setacciare 2 volte la farina miscelata al lievito e al cucchiaino di cannella, inserirla in tre volte a pioggia e mescolare
con una spatola dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
Imburrare e infarinare uno stampo da 24 cm e versare la massa montata.
Prendere le fettine di mela e disporle a raggiera sulla torta, partendo dall'esterno e arrivando fino al centro della torta. Spolverizzare la torta con due cucchiai di zucchero miscelato al cucchiaino di cannella tenuto da parte.
Infornare a forno caldo ventilato a 180°C per 75 minuti o secondo il vostro forno. Fate sempre la prova cottura con uno stecchino di legno: se esce asciutto la torta è cotta.
Sfornare la torta quando è fredda, e spolverizzare di zucchero a velo.



Note: Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente.
Scusate, non ho potuto effetuare il taglio della fetta, perchè avevo ospiti a cena e non mi sembrava corretto nei loro confronti.





domenica 17 gennaio 2016

ORANGE CAKE CON ARANCE CARAMELLATE

Carissimi amici, nel periodo precedente al Natale mi sentivo particolarmente ispirata, quindi tutti giorni preparavo un dolce diverso o un pane particolare. Ho sperimentato diverse ricette di pizza con lievito madre e con un impasto misto; ho preparato le tigelle, la pitta, tantissime ricette dolci e salate con la zucca. Ormai avete capito che ho una vera passione per i lievitati, tanto che qualche mese fa sono andata a fare il corso sui lievitati da colazione  e alla fine di novembre ho fatto il corso sul panettone. Per me sono state due bellissime esperienze che hanno arrichito il mio bagaglio in fatto di lievitati. Indovinate un po' cosa ho ricevuto a Natale come regalo da parte delle mie figlie?  Un corso meraviglioso alla scoperta  dell'arte in un biscotto, il docente è un allievo del maestro Ernest Knam, non potevano farmi regalo più grande...per me sarà una grande emozione alla scoperta di un mondo fantastico, fatto di magia  e  tanta dolcezza ...ma scusate mi sono lasciata trasportare da questo mondo fatato della pasticceria...Oggi vi presento un dolce meraviglioso, ricco di profumi agrumati  quali il limone, l'arancia e il mandarino, una vera coccola di dolcezza e golosità sublime, la sua sofficità  il suo profumo vi conquisteranno ad ogni morso.
Vi auguro uno splendida settimana, alla prossima ricetta golosa!
Con affetto, Laura ^_^







INGREDIENTI:

200 gr di farina di farro
50 gr di farina di riso
100 ml di olio di girasole
100 ml di succo di 1 arancio e 2 mandarini
la buccia grattugiata di 1 limone, 1 arancio e 1 mandarino
4 uova intere a temperatura ambiente
170 gr di zucchero
1 bustina di lievito per dolci

Per le arance caramellate
1 arancia bio
4 cucchiai di succo d'arancia
4 cucchiai di zucchero fine



PROCEDIMENTO:


In una planetaria montare le uova intere con lo zucchero, fino a farle diventare bianche e spumose.
Setacciare la farina con il lievito.
Sempre montando inserire l'olio a filo, unire poco per volta la farina, alternandola al succo degli agrumi, inserite la buccia grattugiata del limone, arancia e mandarino.
Imburrare e infarinare  uno stampo da plum cake da 30cm cuocere a forno caldo a 180°c per 50/60 minuti, o secondo il vostro forno. Controllare la cottura con uno stecchino di legno: se la torta è cotta deve uscire asciutto, altrimenti proseguire la cottura fino a cottura completa.
Sfornare la cake e fara raffreddare su una gratella per dolci, decorare con lo zucchero a velo e le arance caramellate.

Per le arance caramellate:
Tagliare l'arancia a fettine di 1 cm. Versare il succo e lo zucchero; mescolare con una paletta di legno per farlo sciogliere.
Disporre le fettine d'arancia e farle caramellare, dopo 5 minuti spegnere il fuoco e lasciare raffreddare. 





martedì 15 settembre 2015

TORTA SOFFICE ALLE PESCHE DI CHIARA PASSION

Buongiorno cari lettori, oggi vi presento una torta che mi ha letteralmente stregato per il suo profumo e la sua bontà. Adoro sperimentare sempre nuove ricette e questa mi ha regalato delle grandi emozioni! Bella, soffice e senza burro, il che la rende ancora più irresistibile, perfetta per la colazione ma anche per  la merenda. Devo confessarvi che a casa mia è finita in un giorno!
Questa  fantastica torta l'ho presa dal bellissimo blog della bravissima fashion blogger Chiara Passion. Visitate il suo blog: sono sicura che vi innamorerete delle sue splendide creazioni!
Io ho leggermente  modificato la ricetta inserendo la farina di farro e invertendo la proporzione dell'olio, seguendo la nota riportata da Enrica. La ricetta originale la trovate qui

"Cara Enrica, grazie di cuore per questa splendida ricetta. Sei bravissima e le tue creazioni sono dei bellissimi capolavori!"

Auguro a tutti voi una splendida settimana!
Con affetto, Laura ^_^





INGREDIENTI :

3 uova
100 ml di olio di semi di girasole
30 ml di olio extra vergine d'oliva
160 g di zucchero
200 g di farina di farro
10 g di lievito per dolci
3/4 pesche
70 g di yogurt bianco
1 limone

PROCEDIMENTO:

Con il minipimer emulsionare le  uova con i due tipi di olio fino ad ottenere una consistenza cremosa. Aggiungere lo yogurt e continuare ad emulsionare (Chiara consiglia di usare questo metodo invece che le fruste).
In una ciotola capiente versare lo zucchero, aggiungere il composto di uova e mescolare con una frusta. Aggiungere la farina setacciata con il lievito, la buccia del limone grattugiata mescolando dal basso verso l'alto senza smontare il composto.
Lavare ed asciugare le 3 pesche e ridurle a spicchi sottili tenendo la buccia.
Imburrare ed infarinare uno stampo di 20 cm di diametro, versare metà dell'impasto e disporre le pesche tagliate a fette. Versare il resto del composto e completare con le fettine di pesche.
Infornare a forno precedentemente riscaldato a 180°c per 50 minuti o secondo il vostro forno. Fare sempre la prova stecchino: se esce asciutto la torta è cotta.
Fare raffreddare la torta su una gratella e  spolverizzare di zucchero a velo (Chiara ha servito la torta con le pesche caramellate).

Pesche caramellate
Prendere la pesca tenuta da parte, tagliarla a spicchi, metterla in un pentolino con il succo di mezzo limone e 2 cucchiai di zucchero. Fare caramellare sul fuoco per qualche minuto.