Visualizzazione post con etichetta mele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mele. Mostra tutti i post

venerdì 18 marzo 2016

TORTA DI MELE AL PROFUMO DI STRUDEL

Non so perché ma mi sono ritrovata a seguire il mio istinto:volevo fare una torta di mele, la mia torta di mele, il mio confort food per eccellenza perché quando penso a lei... La mia mente corre lontano alla mia meravigliosa nonna ,che con le sue manine d'oro sapeva fare ogni cosa... La torta di mele era e rimarrà sempre un ricordo legato a lei, perché come sapeva farla lei non la sapeva fare nessuno! Quel profumo meraviglioso che usciva dalla sua cucina lo sento ancora che mi avvolge come un tenero abbraccio.Il suo sorriso quando mi diceva " Lauretta la tua torta del cuore ti aspetta" allora io lasciavo tutto e correvo tra le sue braccia e mi sentivo la bambina più fortunata del mondo!
Insieme sedute una difronte all'altra a sorseggiare un tè con una golosissima  fetta di torta di mela.
Un momento magico, quella complicità che unisce nonna e nipote una sensazione bellissima e irripetibile!
Attraverso questi bellissimi ricordi ho realizzato questa deliziosa torta di mele al profumo di strudel... Mele, cannella e yogurt, un trinomio perfetto di bontà e profumi dalla golositá sublime!
Sono sicura che ti sarebbe piaciuta, cara nonna,questa é sicuramente una torta che ricorda molto la tua, una torta che racchiude in sè tutto il mio amore per te, i profumi di casa e bellissimi ricordi d'infanzia! Questa torta la dedico a te ,che sei stata la persona più importante della mia vita!
Con affetto, Laura <3





INGREDIENTI:

300 gr di farina multicereali bio(Molino Grassi)
250 gr di yogurt alla mela e cannella bio (fattoria scaldasole)
4 uova intere a temperatura ambiente
180 gr di zucchero + 2 cucchiai da tenere da parte
Un cucchiaino da thè di cannella + 1 da tenere da parte
4 mele golden delicius medie
120 ml di olio di girasole o mais
1 bustina di lievito per dolci
Un pizzico di sale
La scorza grattugiata  e il succo di un'arancia bio 


PROCEDIMENTO:

Sbucciare le mele e privarle del torsolo; tagliarle a fettine non troppo sottili, metterle in un contenitore capiente, irrorarle con il succo d'arancia e tenere da parte. 
In una planetaria o con le fruste elettriche, montare le uova intere con un pizzico di sale e lo zucchero, fino a farle diventare bianche e spumose.
Sempre montando inserire l'olio a filo, lo yogurt e la scorza d' arancia.
Setacciare 2 volte la farina miscelata al lievito e al cucchiaino di cannella, inserirla in tre volte a pioggia e mescolare
con una spatola dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
Imburrare e infarinare uno stampo da 24 cm e versare la massa montata.
Prendere le fettine di mela e disporle a raggiera sulla torta, partendo dall'esterno e arrivando fino al centro della torta. Spolverizzare la torta con due cucchiai di zucchero miscelato al cucchiaino di cannella tenuto da parte.
Infornare a forno caldo ventilato a 180°C per 75 minuti o secondo il vostro forno. Fate sempre la prova cottura con uno stecchino di legno: se esce asciutto la torta è cotta.
Sfornare la torta quando è fredda, e spolverizzare di zucchero a velo.



Note: Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente.
Scusate, non ho potuto effetuare il taglio della fetta, perchè avevo ospiti a cena e non mi sembrava corretto nei loro confronti.





mercoledì 28 gennaio 2015

TORTA DI MELE SENZA BURRO CON UVETTA SULTANINA

Buongiorno miei cari lettori, a grande richiesta della mia famiglia vi propongo questa meravigliosa ricetta di torta di mele. Ho modificato la ricetta della mia torta del cuore "La torta di mele di nonna Luigia" sostituendo qualche ingrediente: ho inserito l'olio al posto del burro e l'acqua al posto del latte, ottenendo così una torta leggera come una nuvola  che si scioglie in bocca, con una nota aggrumata all'arancio e al limone che si sposa perfettamente con il gusto un po aromatico della mela! La torta di mele è un classico di eccellenza della nostra cucina Italiana, una torta amata da grandi e piccini, una dolce meraviglioso che evoca in me dei ricordi stupendi della mia infanzia! Una torta che sa di casa, di ricordi lontani...di un amore splendido come quello della mia amatissima nonna!
Dedico questa deliziosa torta a tutti voi miei cari lettori, che mi seguite con tanto affetto!

Laura *_* 





INGREDIENTI:

250 g di farina di farro
125 g di olio di mais
3 uova intere
180 g di zucchero
60 g di acqua a temperatura ambiente
1 bustina di lievito da 16 g
3 mele golden grandi
la buccia grattugiata di 1/2 arancia  non trattata
la buccia grattugiata 1/2 limone  non trattato
succo di 1/2 limone
una manciata di uva sultanina


PROCEDIMENTO:

Sbucciare le mele, tagliarle a fettine non troppo sottili e metterle in una ciotola con il succo di 1/2 limone. 
Montare le uova con lo zucchero fino a farle diventare un composto bianco e spumoso. Continuando a montare, inserire a filo l'olio, setacciare la farina con il lievito e aggiungerla al composto alternandola all'acqua fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungere la buccia grattugiata dell'arancia e del limone e amalgamare il tutto. Versare il composto in uno stampo da 24 cm precedentemente imburrato e infarinato. Distribuire le mele a raggiera e spargete sopra una manciata di uva sultanina.
Cuocere a forno caldo a 180° per 60 minuti o secondo il vostro forno.
Fare sempre la prova cottura con uno stecchino di legno se esce asciutto la torta è cotta!

Note: tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente. 





domenica 2 novembre 2014

PLUMCAKE ALLA ZUCCA CON NOCI E MELE

I colori dell'autunno così caldi, così solari... Lì seduta fuori sul mio terrazzo mentre guardo rapita il fantastico tramonto... una magia unica e irripetibile...la mia mente vaga lontana.
I sapori, i profumi di questa meravigliosa stagione. Chiudo gli occhi per un attimo e penso che sarebbe bellissimo restare lì assorta assaporando una fetta di un dolce fantastico!
Il profumo delle foglie bagnate mi riporta alla realtà...e così nasce l'idea di realizzare questo delizioso plumcake alla zucca, noci e mele, aromatizzato alla cannella, che racchiude con sé tutto il sapore dell'autunno! :-)






INGREDIENTI:

200 di farina di farro;
50 g di farina di riso;
3 uova intere;
60 g di latte;
180 g di zucchero;
125 g di burro morbido;
200 g di zucca cotta a vapore;
150 g di confettura homemade di mele aromatizzata alla cannella;
1 bustina di lievito;
3 cucchiaini di cannella;
6 amaretti sbriciolati;
2 mele;
3 cucchiaini di buccia di limone grattugiata;
5 noci;
2 cucchiai di zucchero semolato per spolverizzare il plumcake.
il succo di 1/2 limone per le mele


PROCEDIMENTO:

Cuocere la zucca a vapore in pentola a pressione per 10 minuti. Lasciarla raffreddare e frullarla fino a che raggiunge la consistenza di una crema.
Sbucciare le mele,tagliarle a fettine e versare il succo di mezzo limone e tenere da parte. 
Montare le uova intere con lo zucchero e aggiungere la zucca frullata e il burro morbido. Setacciare le farine con il lievito e aggiungerle poco per volta la composto di uova, alternandole al latte. Aggiungere la cannella, la buccia di limone grattugiata e gli amaretti sbriciolati.
Amalgamare il tutto e in uno stampo da plumcake da 30 cm, imburrato e infarinato, versare metà del composto. Aggiungere con un cucchiaio la confettura di mele e versare sopra il composto rimasto. Disporre le mele una dietro l'altra, leggermente sfasate tra loro,e le noci sbriciolate; spolverizzare con lo zucchero.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° C per 65 minuti e a 170°C per 10 minuti.   
Controllare la cottura con uno stecchino: se esce asciutto la torta sarà cotta.
Sfornare e lasciare raffreddare.







domenica 15 giugno 2014

DELIZIA DI MELE, NOCI E UVETTA

Sfogliando il mio quadernino di ricette ho trovato questa ricetta trascritta da una bustina di lievito Paneangeli.  Avevo già sperimentato in passato questo dolce. Ve lo presento quindi  in una versione leggermente modificata da me,inserendo la farina di farro al posto di quella 00, aggiungendo l'uvetta e le noci per arricchirla ... creando un'armonia di sapori fantastica!!! 
  







INGREDIENTI:

450 g di farina di farro
200 g di zucchero
1 limone (non trattato di Sorrento)
1 fialetta di Aroma Arancia PANEANGELI
1 presa di sale
125 g di yogurt bianco intero (Muller)
1 uovo
150 g di burro freddo
1 bustina di lievito PANE DEGLI ANGELI
4 mele Golden
Zucchero al velo PANEANGELI
60 g di uva sultanina
60 g di noci tritate grossolanamente 


PROCEDIMENTO:

Mescolare la farina con 100 g di zucchero,la scorza di un limone grattugiata,aroma,sale,yogurt,uovo,burro a pezzettini ed infine il lievito PANE DEGLI ANGELI setacciato. Impastare rapidamente il tutto fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Stendere la pasta in una sfoglia sottile: usarne metà per foderare una teglia rettangolare (27x40 cm), imburrata ed infarinata, distribuirvi le mele precedentemente sbucciate,tagliate a fettine sottili e mescolate con il succo di limone. Cospargere con  le noci tritate e l'uvetta (ammollata precedentemente nell'acqua calda ed asciugata) ed infine lo zucchero rimanente. Ricoprire con il resto della pasta, facendo aderire bene i bordi e cuocere nella parte media del forno preriscaldato a 180° C per 25-30 minuti o secondo il vostro forno. Tagliare il dolce raffreddato a quadretti e cospargere di zucchero al velo.

Laura <3


lunedì 9 giugno 2014

PLUMCAKE ALLE MELE E MIRTILLI NERI

Cari amiche e amici! Nonostante il caldo, non rinuncio a questo delizioso e morbidissimo Plumcake alle mele e mirtilli. Penso che una sana colazione sia fondamentale per iniziare bene la giornata!Buona giornata a tutti!!!




INGREDIENTI:


200 g di farina di kamut bio
50 g di farina di riso 
3 uova a temperatura ambiente
125 g di burro morbido
170 g di zucchero + un cucchiaio 
120 ml di latte a temperatura ambiente
1 bustina di lievito 
3 mele golden di media grandezza
30 g di mirtilli neri freschi
3 cucchiaini di estratto di vaniglia
un pizzico di sale


PROCEDIMENTO:


Separare i tuorli dagli albumi; con le fruste elettriche montare i tuorli con lo zucchero e l'estratto di vaniglia fino a farli diventare bianchi e spumosi.
Inserire il burro morbido.
Setacciare le farine con il lievito ed aggiungere al composto di uova poco per volta, alternandole al latte.
Montare gli albumi con un pizzico di sale a neve ferma ed inserirli poco per volta alla massa montata, usando una spatola  con movimento dal basso verso l'alto (senza smontare il composto).
Imburrare ed infarinare uno stampo da plumcake da 30 cm.
Versare il composto, disporre le mele una dietro l'altra leggermente sfasate tra loro ed affondandole leggermente(vedi foto).
Lavare ed asciugare i mirtilli e distribuirli sopra le mele, spolverizzare con un cucchiaio di  zucchero tenuto da parte.
Infornare a 180° per 60 minuti o secondo il vostro forno.
Fare sempre la prova stecchino per verificare il grado di cottura.
























Laura <3 <3 <3

lunedì 24 marzo 2014

TORTA DI MELE DI NONNA LUIGIA

Buongiorno care amiche, a grande richiesta della mia famiglia ho realizzato una torta classica per eccellenza, quella che ti fa tornare indietro nel tempo... ricordi bellissimi di convivialità, quando bastava un dolce per fare subito festa. Sento ancora la voce della nonna che mi chiamava: "Laura ti ho preparato la torta di mele!" Che gioia per me! Ricordo ancora il suo sorriso mentre mi stringeva forte tra le sue braccia...Così ho cercato di ricordare la sua ricetta a modo mio, apportando delle modifiche.
La settimana scorsa, guardando il blog dolciagogo, ho visto il contest "i dolci del cuore" e ho pensato subito: mi piacerebbe partecipare!
   
                  

INGREDIENTI:

250 g di farina di farro
180 g di zucchero
125 g di burro
3 uova
la buccia di 1/2 limone + 1/2 arancio non trattati
5/6 mele renette (6 se sono piccole come le ho trovate io)
4 cucchiai di estratto di vaniglia
1 bustina di lievito
il succo di un limone per le mele
100 g di latte a temperatura ambiente


PROCEDIMENTO:


Sbucciate e tagliate le mele, versate il succo del limone, imburrate e infarinate una tortiera da 24 cm.
Separare i tuorli dagli albumi e montare i tuorli con lo zucchero fino a farli diventare bianchi e spumosi, inserire il burro morbido,la buccia grattugiata dell'arancia e del limone, la farina setacciata con il lievito, alternandola con il latte. Montare a neve gli albumi ed amalgamarli al composto con una spatola o un cucchiaio di legno per non smontare il composto.
Versare il tutto nella tortiera,distribuire le mele a raggiera sulla torta e spolverizzare di zucchero. Cuocere in forno caldo a 180° per 50 minuti o secondo il vostro forno. Fare sempre la prova stecchino per vedere il grado di cottura e  non aprire il forno prima che siano trascorsi 30 minuti altrimenti la torta si siede(non lievita).








Con questo dolce partecipo al contest di Imma:






domenica 2 marzo 2014

CIAMBELLA CON LE MELE,FARINA INTEGRALE E YOGURT ALLA STRACCIATELLA

Dopo una giornata di pioggia sognare di tornare a casa e sentire il profumo di una torta appena sfornata! Trovarsi a bere un tè con le persone che ami...cosa c'è di più bello?! Ho pensato subito a questa ciambella che sa di casa, di cose buone...ricordi lontani...

                            


INGREDIENTI:


200 g di farina integrale bio (Molino Chiavazza)
50 g di farina di riso (Riso Vignola)
3 uova intere
180 g di zucchero(Eridania) 
110 g di latte a temperatura ambiente
1 vasetto di yogurt da 125 g alla stracciatella (Muller)
125 g di burro fuso
3 mele Golden
50 g di cioccolato fondente extra tagliuzzato con il coltello
1 bustina di lievito
3 cucchiai di estratto di vaniglia(o vanillina)


                                              PROCEDIMENTO:

Montare con le fruste elettriche le uova intere con lo zucchero e l'estratto di vaniglia fino ha farle diventare bianche e spumose. Continuando a montare,aggiungere lo yogurt a temperatura ambiente,il burro fuso poco per volta e il cioccolato fondente(tagliuzzato con il coltello e infarinato per evitare che i pezzetti finiscano sul fondo della torta).
Setacciare le due farine con il lievito, versarle poco per volta al composto di uova alternandole al latte,mescolando con le fruste fino ad ottenere una consistenza morbida.
Sbucciare le mele, tagliarle a fettine non troppo sottili e tenerle da parte.
Imburrare e infarinare uno stampo da ciambella da 24 cm.
Versare il composto nella tortiera, mettere le fettine di mela a raggiera e spolverizzare con lo zucchero. Infornare a forno già caldo a 180° per 40 minuti. Fate sempre la prova stecchino per verificare il grado di cottura della torta.