La mia versione dello strudel è fatta con le mele flambè ma con la pasta sfoglia che esalta il sapore di questo magnifico dolce! Questo che oggi vi propongo, è una variante che ho voluto sperimentare in occasione di una cena con amici: ho voluto realizzare la pasta strudel con il ripieno delle mele flambè. Il risultato è un dolce buonissimo, che ha avuto un successo strepitoso!
Il suo delizioso ripieno dal profumo inebriante, esaltato dalla cannella, i pinoli e uvetta creano un armonia di sapori che è una vera poesia...
Lo strudel(dal tedesco Strudel significa vortice)è un dolce a pasta arrotolata, la versione più conosciuta è dolce a base di mele, pinoli, uvetta e cannella.
Originario delle aree dell'impero Bizantino, dove ancora oggi si prepara la baklava, i turchi lo importarono nelle zone dell'Ungheria sotto il loro dominio,dove ancora oggi è conosciuto col nome di Rétes,
si è quindi largamente diffuso dall'Impero
austro-ungarico in tutto il mondo a partire dalla metà del XIX secolo con il nome di Strudel.
In Italia tradizionalmente viene preparato
nelle terre che un tempo erano sotto la dominazione austro-ungarica,principalmente
Trentino -Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia.
In Trentino in particolare una zona dove vi è una particolare tradizione,data anche dalla presenza di coltivazioni di mele Dop,è la Val di Non.Qui lo strudel si prepara con le mele di tipo Golden Delicious sia perché si trova in ogni stagione ma anche perché zuccherine e in grado di tenere la cottura,mantenendo allo stesso tempo la morbidezza grazie all'apporto di pectina.Queste notizie le ho prese da internet, mi sembrava corretto raccontare le origini di questo magnifico dolce!
Inoltre volevo ringraziare di cuore tutte le amiche che nel precedente post mi hanno dedicato un pò del loro tempo per farmi gli auguri per il mio Compliblog! Grazie siete meravigliose!
Con affetto
Laura<3
INGREDIENTI:
Per la pasta strudel:INGREDIENTI:
270 g di farina di farro
130 g burro fuso
1 uovo
1/2 bicchiere d'acqua tiepida
un pizzico di sale
Per il ripieno:
60 g di burro6 mele golden di media grandezza
5 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di cannella in polvere
80 g di uvetta
50 g di pinoli
2 cucchiai di pangrattato
10 ml di brandy(5 ml per il flambè e 5 ml per l'uvetta)
PROCEDIMENTO:
Preparare l'impasto: far fondere il burro a bagnomaria, a fuoco bassissimo; versare la farina a fontana sul piano di lavoro; mettere al centro l'uovo leggermente sbattuto,una presa di sale,80 g di burro fuso e mezzo bicchiere di acqua tiepida.
Amalgamare e lavorare l'impasto fino a che assumerà una consistenza elastica; formare con esso una palla, avvolgerla in una pellicola per alimenti e metterla a riposare per almeno 1 ora.
Per il ripieno:
Sbucciare le mele ed eliminare i torsoli, tagliarle a fette sottili e saltarle in padella con il burro fuso, la cannella e lo zucchero. Cuocerle per almeno 5/6 minuti finché non si caramellano leggermente.
Versare il brandy e con un fiammifero o un accendino accendere la fiamma per flambare
le mele. Il fuoco si spegnerà da solo appena l'alcool evapora; dopo 2/3 minuti spegnere il fuoco e lasciare raffreddare.
Ammollare l'uvetta nel brandy.
Scaldare il forno a 200° C
Stendere la pasta in una sfoglia finissima su un canovaccio leggermente infarinato, spennellatelo con 30 g di burro e distribuitevi sopra , lasciando un bordo vuoto 3/4 cm, il pangrattato, le mele flambé ormai fredde, l'uvetta e i pinoli.
Chiudere lo strudel ripiegando verso l'interno i bordi, aiutandovi con il canovaccio. Spennellare la superficie con il burro fuso e trasferire il dolce sulla placca del forno foderata con la carta forno.
Cuocere per circa 25/30 minuti a 200° o secondo il vostro forno finché la superficie non diventerà dorata.
Sfornare lo strudel e lasciare intiepidire, spolverizzare con lo zucchero a velo e servire.