Visualizzazione post con etichetta granella di mandorle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta granella di mandorle. Mostra tutti i post

domenica 11 ottobre 2015

TARTE AUX POIRES ET AMANDES ( crostate di pere e mandorle)


Buongiorno cari Lettori, ottobre é un mese che io amo in modo particolare perché ci sono delle ricorrenze a me tanto care:  l' anniversario del mio matrimonio e il compleanno della mia Ele.
L' autunno  da qualche giorno ha fatto capolino regalandoci ancora delle giornate calde con temperature quasi estive , a breve si compirá la metamorfosi: la natura fará il suo corso, il colore verde delle piante lascierá il posto ai colori più accesi e caldi dell' autunno, l' aria si  fa più frizzantina, le foglie staccandosi dagli alberi creano sul terreno una specie di tappeto formato da migliaia di foglie dai colori e toni più accessi, una magia che si ripete creando intorno a sè un'atmosfera  magica che sembra di essere in un libro di fiabe.
Per dare il benvenuto all' autunno oggi vi delizierò  con questa meravigliosa " tarte aux  poires et amandes ". Una friabile frolla con le mandorle che si sposa perfettamente con il ripieno di crema frangipane e le pere in sciroppo aromatizzate alla  vaniglia, pura goduria ad ogni morso...
Come non innamorarsi di una torta così,

un tumulto di sensazioni e consistenze fantastiche che ti lasciano senza fiato, una vera esplosione di sapori e profumi autunnali.
E' stata tratta dalla mia rivista preferita Dolci& Co di ottobre.


INGREDIENTI:

Per la frolla:
250 g di farina di Farro o integrale
140 g di burro
75 g di zucchero
25 g di mandorle tritate
1 uovo , sale

Per le pere:
6/7 pere (800g)
150 g zucchero
300 ml di acqua
1 baccello di vaniglia
1/2 limone

Per il ripieno:
50 g di burro
50 g di zucchero
50 g di mandorle tritate
20 g di farina di farro o farina 00
1 uovo
2 cucchiai di granella di mandorle
2 cucchiai di granella di pistacchi




PROCEDIMENTO:


Sbucciare le pere, metterle in un tegame con lo zucchero, l'acqua, il baccello di vaniglia, il succo di limone e cuocerle per 5 minuti. Spegnere il fuoco e farle raffreddare nello sciroppo.
Preparare la frolla in una ciotola capiente, setacciare la farina, aggiungere il burro ammorbidito, le mandorle, lo zucchero, l'uovo e un pizzico di sale. Impastare con le mani fino a renderlo omogeneo.
Stendere l'impasto con il matterello su una superficie di lavoro liscia e infarinata.
Imburrare uno stampo da crostata con il fondo removibile da 20/22 cm di diametro, rivestirlo con la frolla, eliminare la pasta in eccesso e conservare in frigorifero.
Preparare il ripieno: mettere il burro precedentemente ammorbidito a temperatura ambiente in una ciotola con l'uovo e lo zucchero. Montare a crema con una frusta , aggiungere la farina setacciata e le mandorle tritate, amalgamare il tutto.
Versare il ripieno nello stampo, aggiungere le pere ben scolate dal loro sciroppo e spolverizzarle con la granella di mandorle e la granella di pistacchi.
Cuocere la torta in forno preriscaldato a 180° c per 25/30 minuti o secondo il vostro forno: la torta deve essere leggermente dorata.
Sfornare, lasciare raffreddare e servire.


Note: Potete usare la planetaria per fare la frolla per evitare di maneggiarla troppo.
Affinché i piccioli delle pere non si anneriscano, prima di infornare la torta ricoprirli con dell' alluminio.
Io ho spolverizzato la torta con granella di mandorle e pistacchi.






domenica 11 maggio 2014

TORTA CON CREMA CHANTILLY E FRAGOLE

Oggi in occasione della festa della mamma ho voluto cimentarmi con questa splendida torta! Diciamo pure che per me è stata una prova per verificare se ricordavo ancora le nozioni del corso di pasticceria che ho frequentato qualche anno fà.
Tanti auguri a tutte le mamme compresa me, naturalmente. Penso che essere mamma sia un dono bellissimo ed io sono  orgogliosa e fiera di esserlo.
La mamma, e solo la mamma quasiasi cosa accada, è la persona più importante della nostra vita!
Auguri a tutte le mamme del mondo!!!



INGREDIENTI:


  • Pan di spagna:


   6 uova intere a temperatura ambiente
   180 g di zucchero
   75 g di farina 00
   75 g di maizena
   1 pizzico di sale


  • Per la crema chantilly: 

   6 tuorli d'uovo
   120 g di zucchero
   500 ml di latte intero
   la buccia di un limone di Sorrento (non      trattato)
   1 fialetta di aroma al limone
   70 g di maizena
    250 g di panna fresca
   20 g di burro


  • Per la farcia:


   550 g di fragole
   100 g di granella di mandorla


  • Per la bagna del pan di spagna:


   300 g di fragole
   3 cucchiai di zucchero
   il succo di un limone



PROCEDIMENTO:



  • Per il pan di spagna:


Sgusciare le uova intere in una ciotola; montarle a lungo (almeno per 15 minuti) con lo  zucchero e un pizzico di sale, fino a farla diventare una massa gonfia e spumosa.



Sollevare le fruste e lasciare cadere un pò di composto sull'impasto montato: è montato a sufficenza solo se il filo di pasta "scrive".




Aggiungere la farina e la maizena setacciate, versandole a pioggia dal setaccio; mescolate dal basso verso l'alto con una spatola per non smontare il composto.




Versate l'impasto in uno stampo da 22cm con bordo alto, ben imburrato e infarinato. Livellarlo bene dando un paio di colpi sul tavolo con la teglia piena e infornare a forno caldo a 150° per 40 minuti (o secondo il vostro forno).





Durante la cottura il forno non va mai aperto altrimenti la nostra torta si sgonfia.
Prima di sfornarla verificare il grado di cottura con uno stecchino infilato al centro della torta: deve venire fuori asciutto e non deve esserci la minima traccia di pasta cruda.
E' buona norma non togliere subito la torta dal forno, ma lasciarla almeno 10 minuti a forno spento in modo che possa raffreddarsi gradualmente.
Trascorsi i 10 minuti, toglierla dallo stampo e lasciarla raffreddare completamente su un gratella.


  • Per la crema:

Per la preparazione della crema versare il latte in un pentolino con la scorza del limone e portare a bollore. Nel frattempo sbattete i tuorli con lo zucchero e successivamente incorporate la maizena. Filtrare il latte con un colino e versarlo a filo; trasferire il tutto in una casseruola. Cuocere a fuoco medio per 10 minuti, mescolando, finchè la crema risulterà addensata. Incorporare fuori dal fuoco 20 g di burro e una fialetta di aroma al limone; lasciare raffreddare.
Montare la panna e aggiungerla alla crema pasticciera.

  • Per la bagna del pan di spagna:
Lasciar macerare 300 g di fragole tagliate con 3 cucchiai di zucchero e il succo di un limone per almeno un'ora.


  • Per la farcia:
Tagliare il pan di spagna in tre dischi avendo cura di lasciare la base più alta.
Spennellare la base con il succo delle fragole,spalmare la crema chantilly con una spatola e coprire la superficie con le fette di fragole lasciate a macerare.























Adagiare il secondo disco di pan di spagna e ripetere la procedura utilizzata per la base.
























Adagiate l'ultimo disco e ricopritelo con la crema.
Spalmare il bordo della torta con la crema e fare aderire la granella di mandorle con le mani.



Tagliate a fettine i 250 g di fragole rimaste decorate la superficie con esse partendo dai bordi e cercando di formare un fiore.




Laura