Visualizzazione post con etichetta cacao amaro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cacao amaro. Mostra tutti i post

domenica 28 giugno 2015

TARTE AL CACAO CON GANACHE AL CIOCCOLATO FONDENTE E CILIEGIE DI VIGNOLA

Buongiorno cari lettori, scusate se in questo periodo sono poco presente nel mio blog e nei vostri.
Tutto questo è dovuto alla mia astenia cronica che in questo periodo mi affligge e non mi permette di essere al top.
Ringrazio invece tutti voi per il vostro affetto e i vostri bellissimi commenti, grazie di cuore siete meravigliosi!
Vi ricordate che nel post precedente vi ho detto che sono sempre alla ricerca di ricette che mi regalano emozioni?
Questa che oggi vi presento è una di queste, l'ho preparata sabato scorso in occasione del compleanno del mio dolce maritino, di cui non vi svelo l'età, e vi assicuro che è rimasto felicemente sorpreso da questa splendida "Tarte al cacao con ganache al cioccolato fondente e ciliegie di Vignola". Una goduria peccaminosa, una tarte così friabile che si sposa perfettamente con una morbidissima ganache al cioccolato e le deliziose ciliegie di Vignola, così dolci e succose, un paradiso di profumi e sapori dalla golosità sublime!
Un dolce in perfetta sintonia per festeggiare un evento così importante come il compleanno del mio amore: "Buon compleanno Leo, è sempre una grande emozione vivere accanto a te".
E adesso godetevi questa delizia golosa, perché per me è stata una grande emozione realizzare e condividere con tutti voi questa meravigliosa " Tarte au chocolate ".
Tratta dalla mia rivista preferita Dolci&Co di Giugno 2015
Con affetto,
Laura <3



INGREDIENTI:

Dosi per 1 tarte al cacao da 23 cm con stampo removibile oppure per 4 tartellette da 10 cm

170 g di farina per crostate e biscotti con lievito
60 g di cacao amaro in polvere
1/4 di cucchiaino da caffe di sale
100 g di burro
80 g di zucchero di canna
1 uova grande

Per il ripieno:
150 g di cioccolato fondente da copertura
150 ml di panna liquida (io panna di soia)
3 cucchiai di sciroppo d'acero
300 g di ciliegie denocciolate
gelatina spray


PROCEDIMENTO:
In una planetaria usate la frusta K , inserite ed amalgamate gli ingredienti in quest'ordine: farina, cacao,sale, burro morbido, zucchero e uovo; mescolate a velocità 1 fino ad ottenere un composto omogeneo.
Mettete il composto tra due fogli di carta forno, quindi stenderlo con un matterello a uno spessore di 3 mm.
Riponete l'impasto per 30 minuti in frigorifero.
Preriscaldate il forno a 180° C. Ritagliate il disco di pasta oppure 4 dischi se volete le tarte più piccole.
Imburrare con un pennello da cucina lo stampo  da tarte removibile oppure 4 stampini da 10 cm.
Rivestite lo stampo oppure gli stampini, con una forchetta bucherellate la base della tarte, mettete sopra un pezzo di carta forno e inserite i fagioli. Cuoceteli in bianco per 10 minuti (7 minuti per le piccole tarte), togliete dal forno, eliminate la carta e i fagioli; cuocere ancora per 10 minuti(8 minuti per le piccole tarte) per lo stampo da 23cm.
Fate bollire per qualche minuto la panna dopodiché spegnete il fuoco.
Spezzettare il cioccolato in modo grossolano, e mettetelo in una ciotola, unite la panna bollente e mescolate fino a fonderlo.
Aggiungete lo sciroppo di acero e amalgamate. Sformare la tarte o le tartellette. Quando si saranno raffreddate, farcitele con la ganache, che deve essere lasciata rassodare. Lavate le ciliegie, asciugatele e denocciolatele; distribuitele sulla ganache e spruzzatele con la gelatina spray. Lasciatela raffreddare per 3/4 ore prima di servire; decorate con foglioline di menta.






Note: Se volete preparare una tarte più grande vi consiglio di raddoppiare la dose , io l'ho fatto perché volevo avere anche delle tarte più piccole, che ho congelato già cotte in modo che siano solo da farcire (perfette quando giunge un ospite all'improvviso!).
Potete lavorare la frolla al cacao anche a mano o con qualsiasi robot, ma se la fatte a mano evitate di manipolarla troppo.
Si imburra solo lo stampo perché il burro impedisce alla pasta di attaccarsi allo stampo e rende il sapore più delicato.
Io ho usato per comodità uno stampo removibile antiaderente, come per le piccole tarte.
Ho usato la gelatina spray sulle ciliegie per evitare che si ossidassero a contato con l'aria. 
La tarte  va fatta riposare fuori dal frigorifero altrimenti la ganache si rassoda troppo: la ganache deve presentarsi  al taglio come una mousse.



Con queste ricetta partecipo al contest "Di Cucina in Cucina" di Barbara
Tema Giugno- Luglio 2015:"Le ciliegie" ospitato dal blog: Sabrina In Cucina.



Con questo post partecipo al "Linky Party Summer Passion Blogger" del blog: Tra Cucina & Realtà

domenica 26 ottobre 2014

LOVE CAKE ELEONORA E LEONARDO


Vi starete chiedendo come mai ho dato questo nome alla mia deliziosa torta al cioccolato.
Innanzitutto, vi confesso che questa splendida torta è stata realizzata dalla bravissima blogger Serena Angelini (il suo link è:
www.piciecastagne.it) ed è stata pubblicata sulla rivista A Tavola di Ottobre 2014. 
Veniamo alla nostra torta "Love Cake Eleonora e Leonardo"... Gli amori della mia vita... insieme alla mia primogenita Alessia, l'altro  mio amore!
Questa torta la dedico al mio dolcissimo marito Leonardo per il nostro 28° anniversario di matrimonio, che cade il 18 ottobre.  
Tesoro, vivere  con te è sempre una grande 
avventura! :-D
La dedico anche alla mia splendida Eleonora che il 20 ottobre ha compiuto 23 anni...Sei la mia principessa e la gioia della mia vita... Ti auguro di realizzare tutti i tuoi sogni!
Ho voluto condividere con voi due momenti molto importanti della mia vita...  






INGREDIENTI:

Per 4 persone:
320 g di farina di farro 
360 g di zucchero
3 uova
160 g di burro morbido (a temperatura ambiente)
50 g di cacao amaro
70 ml di acqua calda
170 ml di latte
semi estratti da 1 baccello di vaniglia
1 bustina di lievito per dolci
sale
burro e cacao amaro per lo stampo

Per la ganache al cioccolato: 
200 g di panna vegetale (nella ricetta originale 400 ml di panna fresca) 
200 g di cioccolato fondente extra al 75 % (nella ricetta originale 400 g)
7 g di burro (nella ricetta originale 15 g)


PROCEDIMENTO:

Imburrare uno stampo da 22 cm di diametro e 7 cm di altezza(la ricetta originale prevede 2 stampi di diametro 20 cm ciascuno)e spolverizzarlo di cacao amaro.
In una ciotola versare l'acqua calda sopra il cacao, mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi e aggiungere il latte.
In un'altra ciotola abbastanza capiente setacciare la farina con il lievito, i semi estratti dalla bacca di vaniglia e il pizzico di sale.
In una planetaria ( o con le fuste elettriche) montare il burro con lo zucchero fino a farli diventare una massa bianca e spumosa. Unire le uova, uno per volta, versare il cacao e, sempre montando, aggiungere il composto di farina poco per volta.
Versare l'impasto nello stampo e cuocere in forno preriscaldato a 180° C per 1h e 10 minuti o secondo il vostro forno. Verificare la cottura con uno stecchino di legno: se esce asciutto la torta è cotta. 
(Nella ricetta originale il composto va versato in due stampi  da 20 cm e cotto in forno preriscaldato a 180°-190° per 30/40 minuti).

Nel frattempo preparare la ganache. Scaldare la panna vegetale a fuoco basso e tagliuzzare il cioccolato e il burro in un recipiente.
Versare a filo la panna calda sul cioccolato e lasciare riposare il composto per 2 minuti. Con una spatola mescolare bene la ganache, ricoprire con un foglio di pellicola e mettere in frigorifero a raffreddare. Controllare la ganache ogni 5 minuti e girarla con una spatola fino a quando si sarà rassodata. 
Una volta pronta la torta, lasciarla raffreddare nello stampo per 10-15 minuti, poi toglierla dalla stampo e lasciarla raffreddare sulla gratella.
Tagliare la torta a metà, distribuire la ganache in modo uniforme sulla base e adagiare la seconda metà. 
Distribuire la ganache su tutta la torta. 
Tenere la torta in frigorifero fino al momento di servirla. 

Se volete, aggiungete delle decorazioni in pasta in zucchero.



venerdì 17 ottobre 2014

CIAMBELLA VARIEGATA AL CIOCCOLATO

Buongiorno, avete pensato cosa fare per colazione?
Oggi vi propongo questa splendida ciambella variegata al cioccolato!
Vi sembra abbastanza golosa? La sua morbidezza ed il suo profumo vi conquisteranno...allora cosa state aspettando? Realizzatela con me!    
Laura^_^








INGREDIENTI:


Per 8-10 persone:
375 g di farina 00 (io ho utilizzato 275 g farina di kamut bio e 100 g di farina di farro bio)
330 g di burro (30g per imburrare lo stampo)
250 g di zucchero
1 cucchiaio di zucchero vanigliato
5 uova
4 cucchiaini di lievito in polvere (io una bustina)
1 cucchiaino di sale
3 cucchiai di latte (io 6)
20 g di cacao in polvere



PROCEDIMENTO:


Con una frusta elettrica montate 300 g di burro morbido con lo zucchero, lo zucchero vanigliato e il sale fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Unire 4 cucchiai di latte e le uova, uno per volta. Continuare a sbattere fino ad amalgamare completamente.
Setacciare la farina con il lievito e unire al composto preparato in due riprese. Versare due terzi del composto in uno stampo a ciambella, precedentemente imburrato ed infarinato. Mettere il composto rimasto in una ciotola, unire il cacao e il latte rimasto, quindi mescolare bene fino ad amalgamare.
Versare il composto al cacao nello stampo e mescolare con una forchetta, disegnando una spirale; i composti non devono mischiarsi del tutto. Cuocere in forno preriscaldato a 180° C per 51 minuti o a seconda del vostro forno. Controllare la cottura con uno stecchino di legno, togliere dal forno e lasciare raffreddare. Sformare e servire.











sabato 24 maggio 2014

TORTINE DELLA NONNA CON FROLLA AL CIOCCOLATO, CREMA PASTICCERA E PINOLI

Volevo proporvi queste splendide tortine della nonna.
Sono deliziose! La frolla al cioccolato,la crema pasticcera e i pinoli creano un'armonia di sapori incredibile!
Allora che aspettate?! Non vi resta che provarle! 



INGREDIENTI:

  • Per la frolla al cioccolato

   220 g di farina di farro
   50 g di farina di riso
   30 g di cacao amaro
   1 uovo e 1 tuorlo freddi da frigo
   90 g di zucchero
   150 g di burro freddo a pezzetti
   8 g di lievito (mezza bustina da 16 g)
   un pizzico di sale
   

  • Per la crema pasticcera:

   3 tuorli d'uovo
   1/2 litro di latte
   55 g di zucchero
   35 g di farina di riso
   1 limone di Sorrento non trattato
   10 g di burro

  • Decorazione:

   100 g di pinoli(messi a bagno in acqua fredda per    30 minuti affinchè non si brucino in forno)
   zucchero al velo




PROCEDIMENTO:

  • Per la frolla
In una planetaria (o con le fruste a gancio) inserire gli ingredienti in quest'ordine:
le farine setacciate con il lievito e il cacao, il burro freddo,l'uovo intero, il tuorlo e un pizzico di sale. Amalgamare il tutto finché l'impasto non risulterà liscio ed omogeneo.
Farlo riposare in frigo per almeno 1/2 ora.

  • Per la crema pasticcera
Versare il latte in un pentolino con la scorza del limone e portare a bollore. Nel frattempo sbattere i tuorli con lo zucchero e successivamente incorporare la farina di riso. Versare il latte a filo e trasferire il tutto in una casseruola. Cuocere a fuoco medio, mescolando, per 10 minuti, finchè la crema risulterà addensata. Incorporare fuori dal fuoco 10g di burro. Lasciare raffreddare.


Stendere la frolla sul foglio di carta forno, foderare 6 stampini da crostatina da 9 cm, bucherellare il fondo.




Riempire gli stampini con 2 cucchiai di crema pasticcera e ricoprirli con la pasta frolla rimasta. Unire bene i bordi pizzicandoli e punzecchiare la superficie con uno stecchino. Decorare le tortine con i pinoli e cuocere a forno caldo 180° per 20-30 minuti a seconda del vostro forno. Sfornare e lasciare raffreddare. Spolverizzare di zucchero al velo.



giovedì 15 maggio 2014

MUFFINS AL CIOCCOLATO FONDENTE E MIRTILLI ROSSI ESSICCATI

Voglia di coccole dolci, quale migliore antidoto se non il cioccolato? Una tentazione senza eguali, il peccato di gola per eccellenza, una forma di seduzione senza precedenti... sublime, sensuale, ti conquista, ti rapisce...
Insomma se non l'avete ancora capito il cioccolato è una della mia passioni! Infatti, ecco a voi questi piccoli muffins goduriosi, morbidi e profumati!  Eh si, perchè in tutta la casa c'era un profumo di cioccolato fantastico!!!






INGREDIENTI:

4 tuorli a temperatura ambiente 
4 albumi a temperatura ambiente
125 g di burro
150 g di farina di kamut
150 g di cioccolato fondente
100 g di zucchero
50 ml di latte a temperatura ambiente
2 cucchiai di caccao amaro
3 cucchiai di estratto di vaniglia (o vanillina)
50 g di mirtilli rossi essiccati
1 bustina di lievito
un pizzico di sale 


PROCEDIMENTO:

Fate sciogliere il cioccolato con il burro a bagnomaria.
Con le fruste elettriche montate i tuorli con l'estratto di vaniglia e lo zucchero, fino ha farli diventare bianchi e spumosi.
Inserite il cioccolato nel composto con il burro fuso.
Setacciate la farina con il lievito e il caccao amaro. Bisogna inserirla poco per volta alla montata di uova, alternandola al latte.
Montate gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale, amalgamate il tutto con una spatola dal basso verso l'alto senza smontare il composto.
Versate nei pirottini di carta, guarniteli con i mirtilli, cuocete a forno caldo ventilato a 170° per 25 minuti.
Fate sempre la prova cottura con uno stecchino di legno.
Sfornate, lasciate raffredare e a piacere spolverizzate con lo zucchero a velo.


Laura