In preparazione delle prossime feste, vi propongo queste graziosissime focaccine dolci
di Santa Lucia, tratte dalla rivista Dolci & Co n° 3 di Settembre 2014 !
Vi faccio una breve introduzione:
Santa Lucia è una martire cristiana morta durante la persecuzione di Diocleziano a Siracusa il 13 dicembre 304.
E'una festa molto sentita a Siracusa, la sua città natale, ma festeggiata anche in altre città europee come la Svezia. Qui, infatti, Santa Lucia è molto venerata sia dalla chiesa Cattolica che da quella Luterana.
A partire dal 12 dicembre, i bambini preparano i biscotti e queste deliziose focaccine allo zafferano e uvette chiamate "lussekatter" (sing.: lussekatt, letteralmente: "gatto di Lucia").
Come tradizione vuole, la mattina del 13 la figlia maggiore della famiglia si alza presto, indossa una lunga veste bianca con una cintura rossa e si pone in testa una corona di foglie con 7 candele per essere visibile al buio. Le sorelle indossano una camicia bianca per simboleggiare le stelle. I maschi indossano cappelli di paglia e portano lunghi bastoni decorati con stelline.
La bimba vestita da Santa Lucia sveglia i membri della famiglia e serve loro la colazione e le focaccine.
Ogni anno viene eletta la Lucia di Svezia che raggiunge la città siciliana di Siracusa per partecipare alla processione durante cui il simulacro di Santa Lucia viene ricondotto al Duomo.
INGREDIENTI:
500 g di farina manitoba25 g di lievito di birra fresco
100 g di burro
250 ml di latte
1 uovo
50 g di zucchero
60 g di uvetta sultanina
32 uvette per la decorazione
1/2 cucchiaino di sale
qualche pistillo di zafferano
PROCEDIMENTO:
Sminuzzare il lievito e scioglierlo nel latte tiepido, aggiungere l'uvetta, il burro e lo zafferano. Mescolare e far riposare 10 minuti.In una ciotola mescolate la farina, lo zucchero e il sale, disporli a fontana e versarvi il composto di lievito, latte e burro.
Mescolare con una spatola finché il composto prenderà corpo.
Impastare sul piano di lavoro infarinato per 10 minuti fino a renderlo morbido ed elastico.
Mettere in una ciotola, coprire con la pellicola e far riposare fino al raddoppio del volume per 30 minuti(io in forno con la luce accesa).
Impastare delicatamente per 1 minuto e dividere l'impasto in 12 porzioni della stessa dimensione.
Preriscaldare il forno a 200°.
Stendere fino ad ottenere dei cilindri sottili e arrotolare le estremità in direzioni opposte, formando una "S".
Disporre su una placca rivestita da carta forno, distanziando i dolci tra loro perché aumenteranno di volume in cottura, lasciate riposare per 30 minuti coperti con un canovaccio.
Spennellare con l'uovo sbattuto e decorare con l'uvetta tenuta da parte.
Cuocere in forno per 20/25 minuti fino a doratura, servire le focaccine tiepide o fredde.
Note: - Io non avevo i pistilli di zafferano ed ho usato 1/2 bustina, ma sarebbe stato meglio usarne 1 per una colorazione più intensa.
- A me sono venute 16 porzioni da 65 g cadauna.
- Cuocendole a 200° come la ricetta prevede, mi sono accorta che dopo 13 minuti erano già
cotte. La seconda teglia l'ho infornata a 180° per 18 minuti.
Voi predisponete la cottura secondo il vostro forno.