Cari amici,perdonatemi se in questo periodo ho trascurato i vostri blog, ma l'ho fatto anche con il mio!
Sono state settimane tremende per via degli impegni che ho avuto, ma nonostante tutto sono riuscita a frequentare un corso sul lievito madre! A breve vi delizierò con delle ricette che ho sperimentato con esso anche se alcune devo perfezionarle. Sapete sono molto testarda: se qualcosa non va
come dico io devo provarla fino a raggiungere la perfezione! Pensate che venerdì sera mi sono cimentata con tre preparazione con il lievito madre per la prima volta, sono veramente pazza ma ero così emozionata di sperimentare cose nuove che non mi sono persa d'animo! Ho preparato i croissant di pasta briosche con la farina multicereali della Molino Grassi, la pizza con la farina di grano duro e il pane con la farina integrale bio con un mix di semi di papavero, sesamo e girasole! Alla fine sono rimasta molto soddisfatta! Devo confessarvi che da quando ho fatto il corso del pane non riesco a non mettere le mani in pasta. Adoro fare il pane, non so descrivervi la gioia che provo nel realizzarlo, penso che sia una sorta di magia...alchimia pura! Oggi vi propongo questo delizioso pane con la farina di farro. Ho pensato d'inserire nell'impasto una manciata di semi di girasole. Vi assicuro che sono decisamente deliziosi! Il profumo del pane che si spande per tutta la casa è fantastico e inebriante!
Auguro a tutti voi una splendida domenica!
Con affetto Laura *_*
Sono state settimane tremende per via degli impegni che ho avuto, ma nonostante tutto sono riuscita a frequentare un corso sul lievito madre! A breve vi delizierò con delle ricette che ho sperimentato con esso anche se alcune devo perfezionarle. Sapete sono molto testarda: se qualcosa non va
Auguro a tutti voi una splendida domenica!
Con affetto Laura *_*
INGREDIENTI:
Per la biga:300 g di farina manitoba
150 ml di acqua
2 g di lievito di birra fresco
Ingredienti per l'impasto:
300 g di farina manitoba
400 g di farina di farro bio
450 ml di acqua tiepida
20 g di lievito di birra fresco
20 g di zucchero
20 g di sale
100 g di semi di girasole
PROCEDIMENTO:
Impastare gli ingredienti della biga con la planetaria o a mano, e lasciare riposare il prodotto per circa 12 ore in una ciotola coperta con una pellicola e uno strofinaccio di lino (o di cotone) .
Il mattino successivo procedere con la realizzazione del pane.
Idratare la biga dopo aver sbriciolato il lievito, inserito lo zucchero e versato tutta l'acqua; con una forchetta mescolare il tutto.
Il mattino successivo procedere con la realizzazione del pane.
Idratare la biga dopo aver sbriciolato il lievito, inserito lo zucchero e versato tutta l'acqua; con una forchetta mescolare il tutto.
Versare le farine miscelate sulla spianatoia (o in una planetaria) e formare la fontana, aggiungere la biga e lavorare bene l'impasto fino ad ottenere una massa quasi incordata. Aggiungere il sale fatto sciogliere in pochissima acqua, presa dal totale.
Procedere con l'incordatura finale, che si raggiunge quando la pasta risulta liscia e omogenea.
Lasciarla riposare in una ciotola unta d'olio e coperta per circa un'ora.
Procedere con l'incordatura finale, che si raggiunge quando la pasta risulta liscia e omogenea.
Lasciarla riposare in una ciotola unta d'olio e coperta per circa un'ora.
A questo punto dividete l'impasto in porzioni dal peso di circa 100/200 g e dategli la forma desiderata. Adagiarli sulla teglia del forno rivestita di carta forno e spolverizzata di farina di farro, lasciare lievitare ancora per un 'ora coprendoli con la pellicola.
Inserire nell'ultimo ripiano del forno una teglia contenente qualche cubetto di ghiaccio cosicché il vapore renda la crosta più morbida. Cuocere in forno statico preriscaldato a 220°C. Dopo 10 minuti abbassare la temperatura a 200°C e continuare la cottura per altri 10 minuti.In base alla pezzatura del pane. Controllare la temperatura tramite un termometro: se il cuore del pane ha raggiunto la temperatura di 93°, la maglia glutinica è cotta.
Sfornare e lasciare raffreddare.
Con questa ricetta partecipo al contest "I lievitati de La cucina di Esme ", organizzato da Alice per il 4°compleanno del suo bellissimo blog!
Inserire nell'ultimo ripiano del forno una teglia contenente qualche cubetto di ghiaccio cosicché il vapore renda la crosta più morbida. Cuocere in forno statico preriscaldato a 220°C. Dopo 10 minuti abbassare la temperatura a 200°C e continuare la cottura per altri 10 minuti.In base alla pezzatura del pane. Controllare la temperatura tramite un termometro: se il cuore del pane ha raggiunto la temperatura di 93°, la maglia glutinica è cotta.
Sfornare e lasciare raffreddare.