In passato, a causa dell'alto costo del frumento, per panificare si usava mescolare a questo varie farine di diversi cereali: qui nasce il pan de mej, originariamente impastato con farina di miglio, da cui prende il nome mej.
Il pan mejn è la versione dolce del Pan giadl, che nacque a Pavia.
Il pan giadl è una pagnotta di pane che veniva preparata con delle miscele di farine di granturco e di frumento (70 e 30%), lievito madre, acqua e sale; veniva fatta lievitare brevemente e cotta in forno lasciato aperto. Risulta croccante all'esterno e morbido all'interno.
Ogni famiglia aveva la sua ricetta, e tante sostituivano la farina di frumento con quella di diversi cereali che avevano a disposizione. E' qui nasce la versione dolce del Pan giald!
Il pan meino, un dolce delizioso fatto con la farina di mais fioretto,latte,zucchero e uova, aromatizzato al'arancia o al limone e in primavera con i fiori di sambuco!
La tradizione voleva che questo dolce venisse preparato il 23 aprile, il giorno di San Giorgio, e cosparso di fiori di sambuco che fiorivano proprio quel giorno.
In quella stessa giornata venivano stretti gli accordi che regolavano le forniture di latte tra gli allevatori e i lattai, questi ultimi per l'occasione regalavano la panna liquida nella quale venivano inzuppati i pan de mej cosparsi da questi fiori, che sostituivano un ingrediente che allora era molto caro, lo zucchero a velo, che venne introdotto in un secondo tempo.
E' un dolce meraviglioso che racchiude in sé tutta la magia di un tempo passato, quel sapore antico dei dolci fatti in casa con ingredienti genuini, fatti con amore e passione!
Le informazioni sulla storia del pan meino le ho tratte da internet.
Vi lascio il link della ricetta del pan mein che ho modificato, tratta dal blog di Betty:
http://lacasadibetty.blogspot.it/2010/11/pan-meini-lombardi.html.
Visitate il suo blog è veramente splendido, lei è bravissima e le sue spiegazioni sono chiare e precise!
Vi lascio alla ricetta con un antico proverbio popolare in dialetto lombardo:
"Pan da trii di,vèn da trii onn, sa scompa cent'onn..."
"Pane di tre giorni, vino di tre anni, e si campa cent'anni"
Auguro a tutti voi una splendida domenica,
Laura ^_^
INGREDIENTI:
300 g di farina di farro250 g di farina gialla (tipo fioretto)
100 g di burro a temperatura ambiente
150 g di zucchero
1 uovo
1 pizzico di sale
la buccia grattugiata di un limone non trattato
100 ml di latte di soya
1 bustina di lievito
zucchero a velo vanigliato qb
[Si ricorda che gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente.]
PROCEDIMENTO:
Lavorare il burro a crema ed aggiungere poco per volta lo zucchero, i semi della bacca di vaniglia, l'uovo, il sale e la buccia di limone grattugiata.Unire poco per volta la farina setacciata, alternando col latte e la farina gialla ed unire per ultimo il lievito setacciato.
Formare circa 20 palline, schiacciarle leggermente e distribuirle su di una teglia ricoperta da carta forno e spolverizzarli di zucchero a velo.
Cuocere nella parte media del forno preriscaldato a 190° per 10 minuti o secondo il vostro forno, devono essere leggermente dorati. Fatte sempre la prova cottura con uno stecchino di legno: se esce asciutto il dolce è cotto.
Sono fantastici! Non conoscevo questo dolce! Il tuo post è molto interessante! Bravissima Laura! Buona domenica e un bacione :)
RispondiEliminaCiao Angelica, grazie mille questo, dolce fa parte della tradizione Milanese è sono deliziosi!
EliminaUn grande abbraccio e buona domenica anche a te!
Laura<3<3<3
Complimenti Laura, hanno una spetto delizioso e sicuramente saranno buonissimi ^_^
RispondiEliminaFelice domenica e a presto <3
Consu, grazie di cuore sei un vero tesoro, ti confermo che sono una vera bontà!
EliminaUn abbraccio e una felice domenica anche a te!
Laura<3<3<3
Hanno proprio un bell'aspetto! Viene voglia di afferrarne uno attraverso il monitor!
RispondiEliminaCiao Tiziana, grazie mille carissima sono sicura che ti piacerebbero tantissimo!
EliminaUn abbraccio e buona domenica pomeriggio!
Laura<3<3<3
Look beautiful Laura!
RispondiEliminaGrazie mille Gloria, sei dolcissima!
EliminaUn abbraccio e buona domenica!
Laura<3<3<3
NON LI HO MAI SENTITI, MA MI PIACCIONO TROPPO, SEMBRANO DAVVERO FANTASTICI, GRAZIE PER QUESTO POST COSI' INTERESSANTE E GRAZIE ANCHE PER ESSERMI COSI' VICINA, SEMPRE!!!!BACI SABRY
RispondiEliminaCiao dolcissima Sabry, sono deliziosi
Eliminaleggeri e profumati, questa primavera li proverò con i fiori di sambuco come si usava un tempo!
Grazie a te per la tua splendida amicizia, l' amicizia è proprio questa
Sabry, con l'affetto delle amiche e l'amore della tua famiglia, supererai anche questo triste periodo! Ti voglio bene, ricordati io sono qua se hai bisogno!
Ti auguro una splendida settimana!
Un abbraccio Laura♡♡♡
Cara Laura, che meraviglioso dolce hai preparato:)) il suo aspetto è magnifico,perfetto a dir poco e splendido, ne avevo forse sentito parlare ma mai visti nè tantomeno assaggiarti, devono essere sicuramente buonissimi, sono troppo ma troppo invitanti:))bravissima come sempre, ti faccio i miei migliori complimenti:))
RispondiEliminaun bacione e buona domenica:))
Rosy
Dolcissima Rosy, sei sempre meravigliosa! Da quando li ho assagiati
Eliminaho cercato la ricetta per realizzarli,
sono deliziosi, leggeri e profumati!
Ti ringrazio di cuore per i complimenti!
Felice settimana carissima!
Un abbraccio Laura♡♡♡
Questi dolcetti hanno un'aspetto fantastico, immagino che la vaniglia gli dia una fragranza unica. Grazie per aver condiviso anche le origini del pan de mej....davvero interessante!
RispondiEliminaBuona domenica :)
Ciao Adenina, mi sembrava giusto
Eliminaraccontare la sua storia ,visto che è un dolce della tradizione Lombarda!
Un dolce meraviglioso, leggero e profumato!
Grazie mille per i complimenti e per la visita!
Un abbraccio e buon inizio di settimana!
Laura:-):-):-)
I dolci e le storie del nostro passato mi affascinano sempre. Sono anche belli questi dolcetti. Assomigliano molto alla nostra brazadela romagnola, che però da noi si è sempre fatta con la farina di grano, che io sappia. Non conoscevo questa storia. Grazie per avermela raccontata. Un bacione e buona domenica!
RispondiEliminaCiao Natascia, le storie del passato affascinano anche me! Si è vero assomigliano molto alla brazadela romagnola, altrettanto deliziosa come il pan meino! Adoro realizzare i dolci che fanno parte della nostra cultura e tradizione!
EliminaGrazie a te carissima per aver apprezzato il mio post e il mio delizioso dolce! Ti auguro una splendida serata!
Un abbraccio Laura♡♡♡
che belli,brava sono perfetti,mi hai fatto venir voglia di provarli,un bacione,felice serata
RispondiEliminaGrazie cara Paola, sono felice che ti piacciano! Se li provi fammi sapere cosa ne pensi! Buona serata carissima!
EliminaUn abbraccio Laura♡♡♡
Non conoscevo questi dolcetti ne' le storie legate ad essi....sembrano semplici da realizzare e gustosissimi...me li immagino serviti con un buon tea caldo sorseggiato con un'amica....pero' anche l'inzuppo nella panna non mi dispiacerebbe...lo so...penserai che golosa...eh, eh!!!!
RispondiEliminaElena, questi deliziosi pan meini sono favolosi sia con una tazza di tè
Eliminache inzuppati nella panna una vera golosita! Siamo in due ad essere golose!
Ti ringrazio infinitamente per aver apprezzato questo racconto e i miei
deliziosi pan meini!
Felice serata!
Un abbraccio Laura♡♡♡
Fantastici questi dolci legati alla tradizione, è interessante conoscere la loro provenienza! Questi dolcetti sono molto golosi, sembrano leggerissimi e chissà che profumino! Un abbraccio carissima Laura!
RispondiEliminaCarissima Vanna, sono sempre felice quando realizzo qualcosa che appartiene alla tradizione della nostra bellissima Italia! Adoro questi pan meini sono deliziosi, leggeri e profumati!
EliminaTi ringrazio di cuore per le belle parole che hai scritto!
Ti auguro una splendida serata!
Un abbraccio Laura<3<3<3
Non conoscevo la tradizione che bello che tu l abbia raccontata!
RispondiEliminaGrazie Vale, mi sembra giusto raccontare la sua storia, visto che si tratta di un dolce di antiche tradizioni!
EliminaUn abbraccio e felice settimana!
Laura♡♡♡
ricettina nuova questa per me e hanno un aspetto così invitante!! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaGrazie Silvia, sei gentilissima sono una vera delizia!
EliminaTi auguro una splendida settimana!
Un abbraccio Laura ^_^
Che meraviglia questi dolcetti , sono belli e molto invitanti e poi adoro le ricette che hanno una storia che fa parte delle nostre tradizioni. Complimenti Laura. Un abbraccio, Daniela.
RispondiEliminaGrazie di cuore Daniela, sei un vero tesoro! Mi sembrava giusto raccontare, la storia del pan meino
Eliminavisto che è un dolce che fa parte della tradizione Lombarda! Credimi sono deliziosi, leggeri e profumati!
Ti auguro una splendida settimana!
Un abbraccio Laura<3<3<3
Che meraviglia Laura!!! La cucina è un modo strepitoso per studiare la storia attraverso le tradizioni..e questi biscotti sono perfetti in tutto!!!
RispondiEliminaBravissima tesoro!
Un abbraccio dolce come questa ricetta!
Jess, sono felice che ti piacciano i miei pan meini, è bello conoscere le tradizioni della nostra bellissima Italia!
EliminaGrazie mille cara, sei un vero tesoro, sei sempre meravigliosa con me!
Ti auguro una splendida serata!
Un abbraccio Laura<3<3<3
Ciao Laura, piacere di conoscere te e il tuo bel blog :)
RispondiEliminaadoro il pan de mej e non solo io, è la ricetta preferita in famiglia :-P
un abbraccio, buona settimana.
a presto.
Ciao Betty, questa è la tua ricetta carissima, hai letto il mio post ti ho nominato! Sei bravissima, ti ringrazio per la splendida ricetta, adesso è diventata la mia ricetta preferita è piaciuta a tutti!
EliminaGrazie per i complimenti e per la visita!
Ti auguro una splendida giornata!
Un abbraccio Laura♡♡♡
siiii avevo visto, perdona la sbadataggine... mi fa altresì piacere che sia diventata anche la vostra ricetta preferita, a casa mia li di-vo-ra-noooo :D
Eliminaun abbraccio e alla prossima
baciii
Ti ringrazio di cuore Betty, sei un tesoro!
EliminaUn abbraccio Laura *_*
Molto invitanti i tuoi deliziosi panini e molto interessanti le notizie del post, bravissima!!!
RispondiEliminaBaci
Ciao Laura, ti ringrazio di cuore, sono felice che ti piacciano i miei pan meini e il mio post!
EliminaUn abbraccio Laura<3<3<3
che delizia questi biscotti Laura, si mangiano con gli occhi!!
RispondiEliminaUn abbraccio cara <3
Grazie mille cara Antonella, sei un vero tesoro! Si sono una delizia golosa! Ti auguro una splendida giornata!
EliminaUn abbraccio Laura♡♡♡
Conosco questi golosi dolcetti cara Laura, e tu li hai fatti alla perfezione, molto invitanti, bravissima!!!!
RispondiEliminaCiao Simona, sei sempre dolcissima con me, ti ringrazio di cuore per le belle parole che hai scritto! Adoro questi pan meini, sono deliziosamente golosi!
EliminaTi auguro una splendida giornata!
Un abbraccio Laura♡♡♡
E dopo la torta di mele mi perdo nei tuoi biscotti, grazie anche per avermi raccontato la loro storia, da emiliana sapevo che esistevano solo perchè li ho visti qualche volta in qualche blog!!!
RispondiEliminaComplimenti
Ciao Mila, mi sembrava giusto raccontare la storia dei pan meini,
Eliminavisto che fanno parte della nostra tradizione Lombarda!
Grazie di cuore per i complimenti, sei dolcissima!
Un abbraccio Laura*_*
Carissima Laura! Grazie per questa magnifica storia, non la conoscevo affatto. I dolci li ho visti sul ricettario del lievito ma, devo dirti la verità, non immaginavo la loro bontà! Devono essere squisiti, tutti i dolci della tradizione hanno qualcosa di speciale e per questo non bisogna perderli! Saranno ottimi anche come merende da portare fuori di casa, sicuramente! Adorabile amica mia ti faccio tanti complimenti per la presentazione...
RispondiEliminaSei un tesoro e ti voglio tanto bene <3<3<3
Un abbraccio, Rosa
Carissima Rosa, leggerti è sempre una grande gioia per me, sei sempre dolcissima e tenera!
EliminaConcordo con te che i dolci della tradizione sono speciali hanno una marcia in più! Questi biscotti sono perfetti in qualsiasi occasione, sono leggeri, deliziosi è profumati una vera coccola di dolcezza!
Ti ringrazio di cuore per le belle parole che hai scritto, sei sempre un 'amica meravigliosa!
Ti auguro una splendida giornata!
Ti abbraccio forte cara amica mia!
Laura♡♡♡
Lauretta ma che meraviglia che hai preparato....non lo conoscevo questo dolce, bravissima cara come sempre <3
RispondiEliminaGiovanna, grazie mille sei un vero tesoro! Un biscotto perfetto per ogni occasione, delizioso, leggero e profumato! Un dolce della tradizione Lombarda!
EliminaTi auguro una splendida giornata!
Un abbraccio Laura♡♡♡
Non conoscevo questi dolcetti.. me li ero persi anche da Betty!!! Chissà come sono deliziosi.. baciotti
RispondiEliminaCiao Claudia, quanto sei dolce, questi pan de mej sono deliziosamente meravigliosi! Betty li aveva pubblicati nel 2010! Ti ringrazio di cuore per i complimenti e per la visita!
EliminaUn abbraccio Laura ^_^
per me dose doppia son buonissimi!!ciaooooooo
RispondiEliminaCara Fede, tieniti pronta te li invio per colazione!
EliminaGrazie mille per la visita!
Un abbraccio Laura *_*
Buonasera, mi ha consigliato la mia sorellina il tuo blog e aveva proprio ragione...tutto ben descritto e con note personali molto carine. Tornerò presto a trovarti, nel frattempo, domani farò i tuoi pan di mej. A presto e grazie. Ah dimenticavo, mia sorella di chiama Barbara, siete compagne di viaggio in treno. Ciaooo
RispondiEliminaCiao piacere di conoscerti, non so come ti chiami perché non ti sei firmata, se fai i miei pan mej, sono curiosa di sapere cosa ne pensi fammi sapere!
EliminaTi ringrazio infinitamente per la visita e il commento!
Un abbraccio Laura *_*
Non li conoscevo, ma devono essere deliziosi! Viene voglia di allungare la mano e prenderne uno! Un abbraccio ^_^
RispondiEliminaRosita, grazie mille sei dolcissima, si sono una vera delizia golosa! I due pan mej che vedi sul piattino sono tuoi carissima!
EliminaUn abbraccio Laura<3<3<3
non conoscevo questo dolce ma sembra delizioso!
RispondiEliminaBaci
Alice
Ciao Alice, sono deliziosamente golosi è profumati!
EliminaTi ringrazio di cuore per la visita e il commento!
Ti auguro uno splendido week end!
Un abbraccio Laura♡♡♡
Ciao Laura, ti auguro un buon San Valentino, baci!
RispondiEliminaGrazie mille cara Vanna, buon San Valentino anche a te!
EliminaUn grande abbraccio e buona serata!
Laura♡♡♡
sembrano assolutamente deliziosi, bravissima :-*
RispondiEliminaCarissima Ilaria, ti assicuro che sono una vera bontà golosa!
EliminaGrazie mille per la visita!
Un abbraccio Laura<3<3<3
Laura adoro i dolcetti a base di farina gialla! Mi ricordano tanto quando facevo merenda nella panetteria di mia mamma....buona domenica!
RispondiEliminaChiara, sono felice di averti fatto ricordare questi splendidi ricordi d'infanzia!
EliminaGrazie mille per la visita, ti auguro una splendida domenica!
Un abbraccio Laura *_*
Adoro questi biscottini!!!
RispondiEliminaGrazie mille per la ricetta Laura!!!
Un mega abbraccio e buona domenica
Carmen
Carmen, grazie a te per essere sempre meravigliosa con me, sei una persona speciale!
EliminaTi ringrazio di cuore per la visita, sei un vero tesoro!
Un abbraccio Laura<3<3<3
Ciao Laura, mi piace sempre sbirciare nelle cucine altrui e scoprire nuove ricette e tradizioni, soprattutto quando raccontano una storia...
RispondiEliminaV.
Ciao Veronica, adoro raccontare la storia di ricetta che fanno parte della nostra tradizione Italiana,
Eliminacome questa del pan meino!
Grazie mille per la visita carissima!
Un abbraccio e buona domenica!
Laura *_*
Non conoscevo questo dolce ne la sua storia. Grazie mille Laura un post fantastico come solo tu sai.
RispondiEliminaLo proverò senz'altro.
Un abbraccio grande.
Francesca
Francesca carissima quanto sei dolce! Ti ringrazio di cuore per le splendide parole che hai scritto, sei meravigliosa!
EliminaUn grande abbraccio e felice serata!
Laura♡♡♡
Van
RispondiEliminaizmir
Artvin
Tunceli
Eskişehir
5MQ
Afyon
RispondiEliminaAntalya
Erzurum
Mersin
izmir
FMQ
elazığ
RispondiEliminavan
mardin
sakarya
düzce
XPRW
sakarya
RispondiEliminaelazığ
sinop
siirt
van
8MJ8G0
görüntülü show
RispondiEliminaücretlishow
KM7R2Z
Maraş Lojistik
RispondiEliminaHatay Lojistik
Tokat Lojistik
Elazığ Lojistik
Aksaray Lojistik
GL2LYC
ankara evden eve nakliyat
RispondiEliminamalatya evden eve nakliyat
antep evden eve nakliyat
giresun evden eve nakliyat
kayseri evden eve nakliyat
OBBR
8D807
RispondiEliminaUrfa Evden Eve Nakliyat
Manisa Evden Eve Nakliyat
Silivri Çatı Ustası
Silivri Fayans Ustası
Siirt Evden Eve Nakliyat
0C1D7
RispondiEliminaBartın Şehirler Arası Nakliyat
Hotbit Güvenilir mi
Adıyaman Parça Eşya Taşıma
Tokat Şehir İçi Nakliyat
Ünye Televizyon Tamircisi
Karaman Şehirler Arası Nakliyat
Urfa Evden Eve Nakliyat
Silivri Duşa Kabin Tamiri
Çerkezköy Çilingir
CC016
RispondiEliminaAdıyaman Parça Eşya Taşıma
Kilis Evden Eve Nakliyat
Balıkesir Parça Eşya Taşıma
Giresun Şehir İçi Nakliyat
Antep Şehirler Arası Nakliyat
Sinop Şehirler Arası Nakliyat
Tekirdağ Cam Balkon
Kocaeli Parça Eşya Taşıma
Iğdır Şehir İçi Nakliyat
DC4BA
RispondiEliminaIğdır Evden Eve Nakliyat
Hakkari Evden Eve Nakliyat
order trenbolone enanthate
Kars Evden Eve Nakliyat
Gümüşhane Evden Eve Nakliyat
Amasya Evden Eve Nakliyat
Bilecik Evden Eve Nakliyat
order anapolon oxymetholone
Maraş Evden Eve Nakliyat
4D160
RispondiElimina%20 referans kodu
2E86E
RispondiEliminaindirim kodu %20
35183
RispondiEliminabartın görüntülü sohbet sitesi
giresun rastgele görüntülü sohbet
balıkesir rastgele sohbet uygulaması
trabzon canli sohbet bedava
karabük bedava sohbet chat odaları
yalova canlı sohbet
bilecik goruntulu sohbet
gümüşhane görüntülü sohbet
ağrı sohbet chat
3C1F2
RispondiEliminakırıkkale sesli sohbet odası
Siirt Canlı Görüntülü Sohbet
mardin en iyi ücretsiz sohbet siteleri
chat sohbet
kütahya mobil sesli sohbet
sinop sohbet
sesli mobil sohbet
ankara telefonda sohbet
Bitlis Parasız Görüntülü Sohbet
1BAAB
RispondiEliminayabancı canlı sohbet
goruntulu sohbet
Burdur Sesli Sohbet Siteleri
Hatay Telefonda Rastgele Sohbet
burdur canli sohbet chat
erzincan sesli mobil sohbet
görüntülü sohbet uygulama
Mardin Sohbet Uygulamaları
kırıkkale en iyi rastgele görüntülü sohbet
45B60
RispondiEliminaMilyon Coin Hangi Borsada
Görüntülü Sohbet Parasız
Bitcoin Nasıl Oynanır
Kripto Para Kazanma
Mexc Borsası Kimin
Görüntülü Sohbet
Nexa Coin Hangi Borsada
Threads Beğeni Hilesi
Btcst Coin Hangi Borsada
50C9A
RispondiEliminaTwitter Trend Topic Hilesi
Twitch Takipçi Satın Al
Binance Madencilik Nasıl Yapılır
NWC Coin Hangi Borsada
Osmo Coin Hangi Borsada
Kripto Para Kazanma Siteleri
Referans Kimliği Nedir
Flare Coin Hangi Borsada
Sonm Coin Hangi Borsada
B4CB9
RispondiEliminaBtcturk Borsası Güvenilir mi
Dlive Takipçi Satın Al
Btcturk Borsası Güvenilir mi
Tesla Coin Hangi Borsada
Twitter Trend Topic Hilesi
Alyattes Coin Hangi Borsada
Dxgm Coin Hangi Borsada
Bulut Madenciliği Nedir
Aion Coin Hangi Borsada
17DBF3083B
RispondiEliminainstagram türk takipçi alma
ADEF88131D
RispondiEliminainsta takipçi
MMORPG Oyunlar
Bitcoin En Güvenilir Nereden Alınır
Stumble Guys Elmas Kodu
Pokemon GO Promosyon Kodu
Zula Hediye Kodu
3D Car Parking Para Kodu
Kazandırio Kodları
Raid Promosyon Kodu
7C30F4FB2C
RispondiEliminaTelegram Para Kazanma Botları
Telegram Coin Botları
Telegram Airdrop Botları
Telegram Para Kazanma Grupları
Binance Hesabi Acma